Info

cv
Insegnamenti
Pianoforte

Tatiana Larionova

Dopo essersi diplomata con il massimo dei voti entra al Conservatorio di Stato Tchaikovskij di Mosca nella classe di Victor Merzhanov fino al 2004, dove si laurea brillantemente.

Nel 2014 ha conseguito il Master in Pedagogia presso il Conservatorio della Svizzera Italiana a Lugano.

Si è successivamente perfezionata con Stanislav Ioudenitch presso l’International Center for Music, Park University, Kansas City dove ha vinto una full-Scholarship.

Tatiana ha vinto numerosi premi in concorsi internazionali, fra cui International Liszt Piano Competition (Poland 1999), terzo premio al Concorso Internazionale S. Thalberg di Napoli (2004) e secondo premio al “Premio Seiler” International Piano Competition di Palermo (2004), Honorary Mention al Web Concert Hall International Competition (USA,2007), primo premio al Concorso Pianistico Internazionale “Lago di Monate” e primo premio al Concorso Pianistico Internazionale”Palma d’oro”, terzo premio al Concorso Pianistico Internazionale “Città di Cantù”.

Ha partecipato a molti festival pianistici internazionali, fra cui il festival “Col-Legno” di Lucca, il Tirolerfestspiele, Erl, il Forum Pianistico Europeo di Berlino e il “Bodensee-Festival” in Germania. In quest’ultima occasione, il leggendario pianista Shura Cherkassky, presente all’esecuzione, ha affermato di trovarsi di fronte ad un ‘“wunderkind” assoluto’.

Ha suonato nelle sale più importanti di tutta Europa (Russia, Bielorussia, Germania, Polonia, Francia, Austria, Svizzera, Italia ecc.) e negli Stati Uniti. Nel 2001 ha eseguito con grande successo di critica e pubblico in Concerto n. 23 di Mozart nella Sala Bolshoi del Conservatorio di Mosca con l’orchestra del Conservatorio diretta da A. Kaluzhnyi. Nell’Aprile 2009 esordisce con straordinarie acclamazioni nella Sala Verdi del Conservatorio di Milano per la “Società dei Concerti”, concerto che le frutta il conferimento, da parte del Comune di Milano, del premio “Milano Donna” 2009, dedicato alle donne che, con la loro attività, fanno grande il nome di Milano nel mondo.

Nel Novembre 2009 è uscito, per Limen Music, il suo debutto discografico: un cofanetto cd/dvd contenente musiche di Haydn, Liszt e Rachmaninoff, nel 2015 CD Brilliant Classics SCHUNCKE Piano music e nel 2016 CD Amadeus (download & intervista).Vive attualmente in Italia, dove suona regolarmente come solista per le più importanti istituzioni, e dove si dedica con passione anche alla musica da camera (duo pianistico con Davide Cabassi, trio con pianoforte, quartetto con percussioni ecc.) e all’insegnamento.

È direttore artistico della fortunata stagione concertistica internazionale da camera “Primavera di Baggio”.