Info

cv
Insegnamenti
Storia della musica per didattica

Giovanna Carugno

Diplomata in Discipline Musicali (Didattica della Musica, Pianoforte, Clavicembalo, Fortepiano, Musica Antica, Musica da Camera) presso i Conservatori di Latina, Vibo Valentia e Frosinone, si perfeziona in Educazione Musicale all’Università di Padova e in Musicoterapia presso l’Università degli Studi “Roma Tre” e l’Università di Ferrara.

Ottiene il Diploma di Specializzazione Biennale in Metodologia della Ricerca Scientifica per l’Educazione Musicale presso l’Accademia Filarmonica di Bologna e la SIEM, nonché i seguenti Master: “Master of Music” (I livello) presso la LUISS di Roma; Master di I livello in Organizzazione e Gestione delle Istituzioni Scolastiche in Contesti Multiculturali presso l’Università di Bologna; Master di I livello in Tutor specializzato in Didattica Musicale Inclusiva presso la LUMSA di Roma; Master di I livello in Archivistica, Diplomatica e Paleografia presso l’Università di Ferrara.

Acquisisce una formazione musicologica presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma (corso di Licenza) e giuridica (Laurea magistrale a ciclo unico) presso la LUISS di Roma. Consegue il Dottorato di Ricerca presso l’Università della Campania, Dipartimento di Scienze Politiche “J. Monnet”.

Come pedagogista, si specializza presso l’Università LUMSA e l’Opera Nazionale Montessori di Roma, frequentando i corsi per educatrice della prima infanzia. Inoltre, consegue il Diploma di Specializzazione per il Sostegno Didattico agli alunni con disabilità (TFA).

Fin da giovanissima, si dedica alla Didattica della Musica attraverso l’approfondimento della Didattica Pianistica e dell’Orff-Schulwerk (conseguimento del III livello) presso la Scuola Popolare di Musica ‘Donna Olimpia’ di Roma. Studia il concetto Kodály presso l’AIKEM e il Kodály Institute di Kecskemét (Summer Seminar). Frequenta i corsi estivi di Ritmica Dalcroze e la formazione presso l’AIJD (Associazione Italiana Jaques-Dalcroze) per il conseguimento del Certificato Dalcroze.

Si avvicina alla Music Learning Theory di Edwin E. Gordon, partecipando a progetti didattici in qualità di Insegnante Associato dell’Associazione Italiana Gordon per l’Apprendimento Musicale (AIGAM).

È stata assegnataria di borse di studio e di contributi per la ricerca (FIMTE scholarship 2019 per gli studi su Domenico Scarlatti, contributo per la ricerca del Gruppo Analisi e Teoria Musicale, Nusret Arsel scholarship, borsa di studio della Fondazione “Ezio Franceschini” di Firenze per la formazione sulla musica nel Medioevo). Di rilievo la sua pluriennale attività didattica come esperto di musica in diversi istituiti scolastici (anche nell’ambito dei PON), accademie e associazioni culturali. È stata docente di Musica nella Scuola secondaria di I grado e nei Licei, oltre che insegnante di Educazione musicale, sia in lingua italiana, che in inglese, presso nidi e scuole dell’infanzia di Roma e provincia, anche a metodo Montessori.

Ha partecipato come relatore a oltre cinquanta convegni internazionali di Musicologia in tutto il mondo, tra cui quelli organizzati dall’ISME, dalla SMEI, dall’EuNet MERYC e dal Centro de Investigação em Psicologia da Música e Educação Musical del Conservatorio di Porto.

Ha insegnato nei percorsi musicali per la scuola dell’infanzia organizzati dal Conservatorio di Siena. È stata docente di Storia della Musica al Conservatorio di Rimini, nonché di Pedagogia Musicale e di Legislazione in altri istituti AFAM (Conservatori di Salerno, L’Aquila, Pavia, Piacenza, Ravenna, Cosenza, Vibo Valentia, Brescia, Potenza) e nelle Accademie di Belle Arti di Bologna, Perugia e Palermo.

È stata docente di Discipline dello Spettacolo all’Università di Parma e docente dei Laboratori di Musica e Musicologia nei corsi di Laurea in Scienze della Formazione Primaria delle Università di Urbino, Torino e Padova. Ha svolto attività anche nel campo della musicoterapia, collaborando con l’Università Pontificia Salesiana per lo svolgimento di seminari di formazione per psicologi, insegnanti e musicisti, e come docente dei corsi del Master di I livello in Artiterapie organizzato dagli atenei “Roma Tre” e “La Sapienza”.

È stata visiting lecturer per seminari e masterclass presso il Conservatorio di Tbilisi, il Conservatorio di Istanbul e il Queens College di New York.

È componente di diverse società scientifiche e partecipa attivamente alle attività dell’AEC (Association Européenne des Conservatoires, Académies de Musique et Musikhochschulen).

È autrice di vari scritti di interesse musicologico, giuridico e pedagogico, pubblicati in volumi e in riviste scientifiche dei rispettivi settori disciplinari. È curatrice dei volumi Dalla Storia alla Musica: percorsi di didattica musicale con le fonti storiche (2021, PM Edizioni) e Nicola Zingarelli: il maestro, il compositore e il suo tempo (con P. Sullo, Editoriale scientifica, 2023).