Info

cv
Insegnamenti
Flauto

Anna Tirindelli

Diplomatasi brillantemente all’età di 16 anni da privatista, presso il Conservatorio di Trento, deve la sua formazione flautistica ai Maestri Donato Chilonide, Pia Nainer, Pasquale Rispoli, Enzo Caroli e Marianne Fischer. Giovanissima intraprende la carriera concertistica tenendo centinaia di concerti come solista, in varie formazione cameristiche ed orchestrali. Ha studiato anche pianoforte, violoncello, canto lirico,

Si è esibita in molte città italiane fra le quali Firenze, Genova, Milano (Teatro alla Scala, Teatro dei Chiostri per l’Università Bocconi), Padova (Liviano – Sala dei Giganti), Venezia (Teatro la Fenice, Palazzo delle Scienze Lettere ed Arti, Chiesa di Vivaldi per il Concerto di Gala in onore della Marina Italiana, Basilica dei Frari, Fondazione Giorgio Cini, Museo Guggenheim, Cà Rezzonico per la Mostra Internazionale del 700 veneziano), Trieste (Palazzo Revoltella, Sala del Conservatorio Tartini), Como, Lecco, Capri, Aversa, Cosenza, Messina (Teatro Sociale), Trapani, Asolo, Pordenone, Udine (Sala Vivaldi del Conservatorio), Verona (Sala Maffeiana), Feltre (santuario dei SS. Vittore e Corona), Belluno (Teatro Comunale), Rovigo (Teatro Sociale), Gorizia, Piacenza, Stresa, Tivoli, Jesolo (Kursaal), Rossano Calabro ecc.

Ha suonato l’integrale dei  QUARTETTI per flauto ed archi di W.A. Mozart esibendosi anche all’estero a Budapest (palazzo di Cultura Italiano), Szeged, Pecs, Praga e Dresda (Katholische Hofkirche).
A Sofia ha suonato in veste solistica la  SUITE in Si minore  di J.S. Bach, LA NOTTE e IL GARDELLINO di A. Vivaldi con l’Orchestra da Camera di Sofia presso il Palazzo di Cultura.
Nel repertorio solistico figurano inoltre, più volte eseguiti, i CONCERTI KV 313, 314, 315, 299 di W.A. Mozart, il II e V BRANDEBURGHESE di J.S. Bach, i CONCERTI di A. Salieri e D. Cimarosa, A. Vivaldi, i QUATTRO MOMENTI MUSICALI di W. Dalla Vecchia.

Nel 1983 è Semifinalista all’ Orchestra della Comunità Europea (ECYO), nel 1986 vince il III premio al Concorso Internazionale di Stresa e a quello Nazionale di Aversa, nello stesso anno vince il II premio al Concorso Nazionale di Genova.

Nel 1988 partecipa al Concorso Internazionale MARIA CANALS di Barcellona e nello stesso anno vince come Primo flauto il Concorso Internazionale per l’Orchestra Sinfonica ALPE ADRIA con la quale debutta alla tournée di concerti  in vari Teatri italiani fra i quali il Verdi di Trieste, la Fenice di Venezia ed altri. Con la stessa Orchestra partecipa inoltre all’incisione della OTTAVA SINFONIA di Dvorak diretta da G. Gyorivani-Rath.
Nel 1989 si classifica terza assoluta alle Audizioni per flauto e ottavino dell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano dove lavora per tre anni in alcune produzioni lirico-operistiche dirette da Gian Andrea Gavazzeni, Daniele Gatti e Riccardo Muti.
Nel 1993 si classifica seconda assoluta alle audizioni per l’Orchestra Guido Cantelli di Milano.

Ha suonato inoltre in qualità di Solista sotto la direzione di Alberto Pollesel, Maria Grazia Gesiot, Narciso Sofia, Dino Doni, e come Primo flauto nelle Orchestre dirette da Ludmil Deschev, Umberto Benedetti Michelangeli, Peter Maag.
Nel 1992 vince il Concorso Nazionale per Titoli ed Esami per la Cattedra di insegnamento nei Conservatori Italiani.
Fra le incisioni discografiche vi sono alcune prime assolute in qualità di Primo flauto: il doppio CD dell’Opera RICCARDO III di Marco Tutino, LA VISITA MERAVIGLIOSA di Nino Rota per la Ermitage e i Concerti di Viotti per la Dynamic.

In varie formazioni cameristiche incide IDIOMA e FOSFENI di Mirco De Stefani su testi di Andrea Zanzotto in prima assoluta per la Rivoalto.
Per la EMI partecipa all’incisione della TRAVIATA di Giuseppe Verdi e dei CORI D’OPERA diretti da Riccardo Muti.
Ha effettuato anche registrazioni per Rai Uno e Radio Sofia.
Nel 2013 ha inciso, in prima assoluta, la suite per flauto solo DE LA MUSIQUE (omaggio a Fernando Pessoa) di Mirco De Stefani per la Rivoalto.
In collaborazione con l’Organista Luigi Scopel ha inciso due CD per flauto, ottavino e Organo. Il primo nel 2015 a Vellai (Feltre) e il secondo nel 2019 a Miagliano (Biella).

Alcuni dei suoi allievi sono vincitori di concorsi nazionali ed internazionali e stimati docenti.