“Axel Trolese è uno di quei pianisti della nuova generazione che ci dà speranza, non solo per l’incredibile padronanza tecnica, ma soprattutto per un approccio alla musica e all’arte rotondo ed appassionato”
“Maestria ed intelligenza di un artista notevole”
La carriera concertistica di Axel Trolese inizia nel 2015 grazie alla vittoria del Premio Casella al “Premio Venezia”, seguito da numerosi concerti e da un debutto discografico con l’integrale delle Etudes di Debussy nel 2016.
Successivi riconoscimenti sono stati la borsa di studio “Giuseppe Sinopoli” da parte della Presidenza della Repubblica Italiana, il “Grand Prix Alain Marinaro” e il “Concorso Pozzoli”.
Ha frequentato musicisti del calibro di Louis Lortie, Benedetto Lupo, Maurizio Baglini, Denis Pascal ed Edoardo Torbianelli, formandosi al Conservatorio Nazionale di Parigi, all’Accademia di Santa Cecilia di Roma, alla Queen Elizabeth Music Chapel e alla Schola Cantorum di Basilea. Oltre alla pratica del pianoforte “moderno”, Trolese suona anche il fortepiano e il pianoforte storico.
Grande appassionato di musica spagnola, Trolese ha registrato in due album l’integrale di Iberia di Albéniz per Da Vinci Classics, insieme ad opere di De Falla, Turina, Ravel e Mompou.
Ha registrato in duo con il pianista Luigi Carroccia un disco dedicato alla Sinfonia- Dante e a Les Préludes di Franz Liszt, in uscita per NovAntiqua Records.
Axel Trolese si è esibito in Europa, America ed Asia, in sale e rassegne come l’Auditorium Parco della Musica, Teatro La Fenice, Salle Cortot, Flagey, Dresdner Musikfestspiele, Keyboard Trust, Millennium Concert Hall di Pechino, Quirinale, Società del Quartetto di Milano, Ravenna Festival, Musica Insieme, Bechstein Hall, Accademia Filarmonica Romana, il Festival delle Nazioni, il Museo di Belle Arti di Rouen, Weimarhalle e la Fazioli Concert Hall.
I suoi concerti e le sue registrazioni vengono regolarmente trasmesse su France Musique, Radio 3, WWFM New York, Radio della Svizzera Italiana e Radio McA.
Conservatorio di musica Agostino Steffani
Sede legale e aule
Via San Giacomo 1
31033 Castelfranco Veneto (TV) – Italia
Uffici e aule
Villa Barbarella, via Garibaldi 25
31033 Castelfranco Veneto (TV)
Italia
+39 0423 495170
+39 0423 492984
Conservatorio di musica Agostino Steffani Via San Giacomo 1 – 31033 Castelfranco Veneto (TV) – Italia Tel. +39 0423 495170 – 0423 492984 C.F. 90000250267