Cantante e chitarrista è attiva nel panorama
jazz nazionale e internazionale da più di trent’anni.
Nel 1997 si è diplomata in canto jazz al C.P.M. di Milano con il
massimo dei voti più nota di merito sotto la guida di Tiziana
Ghiglioni, Francesca Olivieri, Attilio Zanchi e Roberto Cippelli. Ha
partecipato a diversi seminari studiando con: Paul Jeffrey, Mark
Murphy, Bob Stoloff (Berklee School of Music), Jay Clayton, Rachel
Gould, Barry Harris, Kate Baker e altri. Nel 1996 partecipa ad un
seminario con Sheila Jordan e vince una borsa di studio per seguire a
New York i corsi del college Manhattan School of Music.
Nel 1997 si trasferisce negli Stati Uniti e vi resta per quasi quattro
anni, approfondendo lo studio del canto jazz e facendo esperienza nei
clubs di New York.
Ha cantato: nel “Ronald Westray Ensemble” capitanato dal
trombonista Ronald Westray , nella “Jason Lindner Big Band” che
annoverava all’epoca personaggi del calibro di Mark Turner, Antonio
Hart e Greg Tardy e in diverse altre piccole e medie formazioni
collaborando anche con i musicisti: Steve Kirby, Gerry Dial e Dwayne
Burno. Francesca Bertazzo Hart e’ artista versatile capace di creare un
tutt’uno fra improvvisazioni bebop , interpretazioni di standards
americani ed è inoltre compositrice ma si evidenzia soprattutto per la
grande capacita’ d’improvvisazione che fa di lei una delle più
importanti cantanti scat italiane. Negli ultimi anni si è esibita in
svariati festivals, teatri e clubs collaborando con diversi musicisti
italiani tra i quali Fabrizio Bosso, Marcello Tonolo, Robert Bonisolo,
Michele Polga, Massimo Manzi, Michele Calgaro, Alberto Marsico,
Michele Francesconi, Gianluca Carollo, Enzo Carpentieri, Ettore
Martin, Paolo Birro, Riccardo Zegna e molti altri. Molto intensa anche
l’attività concertistica all’estero con esibizioni in festivals, teatri e
clubs in :Austria, Polonia, Francia, Lituania, Lettonia, Belgio,
Finlandia etc..Tra i progetti discografici più rilevanti e’ da segnalare il
cd “Silver Friends”, omaggio alla musica di Horace Silver, con Ettore
Martin al sax, Alberto Marsico all’Hammond ed Enzo Carpentieri alla
batteria; “The Grace of Gryce“ con Ettore Martin al sax, Kyle Gregory
alla tromba, Beppe Pilotto al contrabbasso e Marco Carlesso alla
batteria; “The Teaneck session “ con George Cables al pianoforte e
Steve Williams alla batteria , “Monk’s Midnight“ con Ilona Damietzka
al pianoforte, Pawel Urowski al contrabbasso e Eric Allen alla
batteria; “Playing with Jimmy“ con Michele Francesconi, Mauro
Beggio e la New Project Orchestra e “D’amore e d’orgoglio“ con
Indaco Trio (Silvia Donati alla voce e Camilla Missio al
contrabbasso).
Per molti anni ha inoltre collaborato con il college New School di
New York come insegnante di tecnica vocale e di improvvisazione
durante i workshop estivi in Italia.Questa collaborazione le ha dato la
possibilità’ di esibirsi con musicisti di grande calibro come:Charlie
Persip, Dave Stryker, Andy McKee, Rory Stuart, Armen Donelian,
Jeff Hirshfield, Billy Harper ,Cameron Brown, Adam Holzman e Dave
Glasser.
“Posso contare sulle dita di una mano le cantanti jazz viventi in grado
di cantare abilmente sugli accordi e Francesca Bertazzo e’ in cima a
questa ristretta lista… Francesca e’ una cantante completa: è dotata di
un meraviglioso suono ,swinga accanitamente, racconta ogni volta una
commuovente storia, è maestra dell’improvvisazione, scrive i suoi
arrangiamenti, compone brani interessanti ed esclusivi ed
espertamente accompagna se stessa con la chitarra con la quale anche
improvvisa. Ha davvero fatto il suo dovere e il risultato e’ che riesce a
fare tutto!“ (Amy London)
“Forte delle sue doti notevolissime di cantante jazz dalle
caratteristiche più classiche e degna erede di grandi interpreti della
tradizione vocale afro-americana…con una classe innata nelle sue
corde vocali che sembra superare il gap del non essere di madre
lingua, che spesso penalizza diverse nostre pur bravissime
interpreti.“ (Sergio Spada)
“….la chitarrista padovana dimostra di sapersi destreggiare con
disinvoltura tra brillante tecnica chitarristica e voce calda e avvolgente
che sfodera notevoli soli di scat mai autoreferenziali.“ (Francesco
Favano, Jazzitalia)
“Espressione del canto mainstream, Francesca Bertazzo Hart è una
delle vocalist più complete e versatili attive in Italia.“ (Angelo
Leonardi, All about jazz)
Conservatorio di musica Agostino Steffani
Sede legale e aule
Via San Giacomo 1
31033 Castelfranco Veneto (TV) – Italia
Uffici e aule
Villa Barbarella, via Garibaldi 25
31033 Castelfranco Veneto (TV)
Italia
+39 0423 495170
+39 0423 492984
Conservatorio di musica Agostino Steffani Via San Giacomo 1 – 31033 Castelfranco Veneto (TV) – Italia Tel. +39 0423 495170 – 0423 492984 C.F. 90000250267