Info

cv
Insegnamenti
Multimedilità Tecnico del suono

Francesco Bianchi

Musicista e informatico, dopo il diploma in Pianoforte (Lecce), Musica Corale e Composizione a Roma, ha conseguito due lauree di II Livello: una in Composizione a Perugia e una in Musica Elettronica a Torino. Parallelamente, si è specializzato in sistemistica *nix (Debian), progettazione di database e sviluppo in linguaggi come C, Python, JavaScript e SQL (PostgreSQL).
La sua attività di compositore si concentra su musica strumentale, vocale ed elettroacustica, con un interesse per installazioni sonore e teatro. Le sue opere sono state eseguite in città come Roma, Torino, Milano e Perugia, Haliphax (CDN), Tokyo (JPN), Rio de Janeiro (BRA), oltre che in ambito universitario a Leeds, Huddersfield (UK) e Berkeley (USA).
Ha una lunga esperienza con ambienti come Supercollider, Max, Pure Data, Processing, OpenFrameworks e FAUST. Nel 2016 ha pubblicato il volume Pure Data: Musica Elettronica e Sound Design per ContempoNet. Dal 2010 si dedica al physical computing, lavorando con schede come Arduino, Raspberry Pi, ESP32 e Bela, e sviluppando progetti come LEM e PyBox. La sua ricerca si focalizza sulla creazione di sistemi in cui la produzione del suono, il controllo e la riproduzione siano frutto esclusivo di autocostruzione, sia hardware che software.
Ha inoltre creato bioslib, una libreria per composizione assistita in Pure Data e Max, basata su algoritmi genetici e vita artificiale.