Info

cv
Insegnamenti
Pianoforte

Francesco Grano

Si è diplomato in pianoforte presso il Conservatorio di Musica “Licinio Refice” di Frosinone. Successivamente ha conseguito il diploma di alto perfezionamento presso l’Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” di Imola sotto la guida di Roberto Giordano, Enrico Pace e Piero Rattalino.

Fin dall’età di nove anni ha tenuto regolarmente recital solistici in molte città italiane e all’estero (Francia, Polonia, Belgio, Olanda, Emirati Arabi).

Si è esibito in teatri e sale da concerto come la “Sala Mozart” della “Regia Accademia Filarmonica” di Bologna, “Teatro dell’Aquila” di Fermo, Teatro Politeama “Mario Foglietti” di Catanzaro, “Musei Capitolini” in Roma, “Teatro Comunale” di Siracusa, “Teatro Ebe Stignani” di Imola, “Teatro Palladium” di Roma e tanti altri.

Tra i festival musicali e gli enti concertistici che lo hanno ospitato si ricordano tra i più importanti: “Accademia Filarmonica di Bologna”, Festival Pianistico Internazionale “Mario Ghislandi”, “Piła Festival&Academy”, “Armonie della Sera”, “Lirico Festival” del “Teatro Comunale” di Bologna, “Institut Royal Supérieur de Musique et de Pédagogie” di Namur.

È stato solista anche con diverse orchestre quali “I Solisti Aquilani”, la “Youth Orchestra del Teatro Comunale di Bologna” e la “Roma Tre Orchestra”, collaborando con direttori d’orchestra come Sieva Borzak, Cinzia Pennesi, Tonino Battista e Anna Handler.

La sua discografia comprende un CD monografico su R. Schumann pubblicato da “La Bottega Discantica”. Tra le sue registrazioni sono presenti prime incisioni assolute: la Sonata n. 7 op. 72 di Alessandro Longo, pubblicata da “Amadeus”, e l’integrale dei “Sei Studi per pianoforte” di Roberto Lupi, pubblicata da “Zecchini Editore” all’interno del volume “Il pianoforte e la musica pianistica italiana”.