Laureata in Canto, Pianoforte, Lingue e Letterature Straniere Germaniche ad indirizzo musicologico, è un’artista poliedrica ed apprezzata anche per il suo ampio repertorio, che vanta una carriera internazionale di rilievo.
Nei suoi corsi pone molta attenzione alla scelta del repertorio e all’aspetto tecnico-interpretativo. A questi due elementi affianca inoltre importanti approfondimenti a livello linguistico e fonetico per perfezionare lo studio del repertorio in lingua straniera.
Gabriella Costa è regolarmente presente nei palinsesti di RAI Radio 3 classica.
Numerose le produzioni operistiche cui prende parte, per citarne solo alcune, Un Ballo in Maschera al Teatro Regio di Parma e Rigoletto al Teatro Carlo Felice di Genova, Der Freischütz, Così fan tutte, Maria di Rohan al Teatro La Fenice di Venezia, Il Signor Bruschino, Il Ratto dal Serraglio e Il Matrimonio Segreto all’Opernhaus di Zurigo, La Bohème al teatro Donizetti Bergamo, Le Nozze di Figaro, Don Pasquale, Moses und Aaron, Jeanne d’Arc au Bûcher, con la regia di Roberto Abbado, al Teatro Massimo di Palermo, Masetto, Il Barbiere di Siviglia di G. Paisiello al Teatro Verdi di Trieste, Werther, Medea al Teatro Bellini di Catania, Le Jongleur de Notre Dame e Prova d’orchestra di G. Battistelli all’Opera di Roma, ancora L’Elisir d’Amore, L’Occasione fa il Ladro, La Clemenza di Tito, La Cambiale di Matrimonio, Zanetto, Orfeo ed Euridice e Medeamaterial al Teatro Comunale di Bologna, opera che nel 2018 consegue il Premio Abbiati della critica.
Si esibisce in Francia presso L’Opéra de Nice, Germania, in Austria, Svizzera presso la prestigiosa Opernhaus di Zurigo, Spagna, Principato di Monte-Carlo, Russia, Giappone, in Canada in tour nelle città di Ottawa Quebec e Montreal, in Cina nella Shanghai Opera House, Brasile, Polonia a Poznan, Messico e in Palestina per citarne solo alcuni.
Tra le sue produzioni discografiche: Didone Abbandonata di L. Vinci con l’Opera di Firenze per Dynamic, Le Sette Allegrezze d’amore e Quattro Vecchie Canzoni di G. F. Malipiero con l’Orchestra di Padova e del Veneto, per Naxos, e di recente uscita (maggio 2024), in prima mondiale, l’integrale delle arie da Camera per soprano e pianoforte del compositore tardo ottocentesco Marco Anzoletti, per Da Vinci Classics.
Conservatorio di musica Agostino Steffani
Sede legale e aule
Via San Giacomo 1
31033 Castelfranco Veneto (TV) – Italia
Uffici e aule
Villa Barbarella, via Garibaldi 25
31033 Castelfranco Veneto (TV)
Italia
+39 0423 495170
+39 0423 492984
Conservatorio di musica Agostino Steffani Via San Giacomo 1 – 31033 Castelfranco Veneto (TV) – Italia Tel. +39 0423 495170 – 0423 492984 C.F. 90000250267