Conservatorio di musica Agostino Steffani
Sede legale e aule
Via San Giacomo 1
31033 Castelfranco Veneto (TV) – Italia
Uffici e aule
Villa Barbarella, via Garibaldi 25
31033 Castelfranco Veneto (TV)
Italia
+39 0423 495170
+39 0423 492984
Cresciuto musicalmente nella propria città, Treviso, sotto la guida di Antonio e Giuliano Carmignola, si è perfezionato in seguito con il maestro Corrado Romano di Ginevra. Sempre nella città svizzera, presso il Centre de Musique Ançienne, si è diplomato con lode in violino barocco nella classe di Chiara Banchini.
Dal 1983 si dedica in qualità di primo violino all’attività dei “Sonatori de la Gioiosa Marca”, gruppo internazionalmente riconosciuto e che ha conquistato un ruolo di riferimento nell’interpretazione della musica veneziana del XVII e XVIII secolo.
Con questo ensemble si esibisce nei più importanti festival internazionali.
Ha partecipato a numerose registrazioni per le più importanti case discografiche ed emittenti radiofoniche europee. Nell’ambito del Premio Internazionale del Disco Antonio Vivaldi, istituito dalla Fondazione Giorgio Cini di Venezia, ha ricevuto nel 2001 il premio speciale della giuria.In qualità di primo violino e solista ha suonato sotto la direzione di Gustav Leonhardt, Ton Koopman, Alan Curtis, Andrew Parrot, Michael Radulescu, Diego Fasolis, Renè Jacobs, Christopher Hogwood, Roy Goodman. All’attività concertistica e di ricerca, affianca da sempre quella didattica. Docente prima al Conservatorio di Venezia poi di Castelfranco Veneto, è stato Professore di violino barocco all’Hochschule für Musik di Trossingen in Germania.
Insegna anche nei corsi di perfezionamento dell’”Accademia Vivaldi” presso l’Istituto Vivaldi a Venezia nell’Isola di S. Giorgio.
Conservatorio di musica Agostino Steffani Via San Giacomo 1 – 31033 Castelfranco Veneto (TV) – Italia Tel. +39 0423 495170 – 0423 492984 C.F. 90000250267