Info

cv
Insegnamenti
Musica d'insieme per fiati

Giuseppe Falco

Si diploma di oboe con lode e menzione speciale al Conservatorio “A. Steffani” di Castelfranco Veneto (TV), allievo dei maestri L. Lencses e Ingo Goritzky, giovanissimo vincitore di numerosi concorsi nazionali ed internazionali, in occasione dell’anno Europeo della musica viene premiato al Quirinale dal Presidente della Repubblica Francesco Cossiga.

Nel 1991 incide i concerti di A. Vivaldi per 2 oboi con la European Community Chamber Orchestra ma annovera registrazioni come solista anche per la RAI, Tele Montecarlo, Televisione Svizzera, BBC, CNN, Televisione Coreana, Giapponese e Cinese.

Dal 1994 al 2004 primo oboe solista dei Solisti Veneti di Claudio Scimone con i quali svolge intensa attività concertistica in tutto il mondo, in sale prestigiose come Carnegie Hall, Mozarteum, Musikverein, Opera di Parigi, Lincoln Center, Accademia di S. Pietroburgo, Sala Ciaikowskj, Bunka Kaikan, Tokio Suntorj Hall.

Primo oboe dell’Orchestra della Scala di Milano e dell’Orchestra Filarmonica della Scala dal 1988 al 1994, sviluppa la propria professionalità sotto la direzione dei più grandi direttori: C. Kleiber, C. Abbado, W. Sawallish, G. Solti, L. Maazel, R. Muti, C.M. Giulini, S. Ozawa, L. Berstein.

A partire dal 1996 inizia a collaborare attivamente con l’Orchestra della Radio-Televisione Svizzera Italiana nonché con il gruppo barocco Il Proteo di Sergio Azzolini con il quale continua tuttora a collaborare in diversificate formazioni di musica da camera.

Apprezzato ovunque per il suo estro interpretativo, ha partecipato, per qualche anno dal 1999, ad un progetto di promozione della musicalità italiana nella ex Germania dell’est tenendo concerti-work shop per Il Podio Musicale, in collaborazione con la Spezialschule für Musik ‘Carl Maria von Weber’ di Dresda.

Nel 2000 registra musiche inedite di A. Longo per oboe e pianoforte con il maestro A. Ciccolini.

Collaborare periodicamente nel ruolo di 1° oboe con l’orchestra Accademia Nazionale di S. Cecilia di Roma e con la Filarmonica Toscanini di Parma sotto la direzione del maestro L. Maazel.

Attualmente membro del Garilli Sound project che realizza spettacoli, incisioni e pubblicazioni di educazione e divulgazione musicale per l’infanzia su musiche e testi inediti della compositrice-autrice Elisabetta Garilli.

Apprezzato didatta nei Conservatori Statali di musica di Perugia, Reggio Emilia, Cagliari e Trieste, detiene attualmente la cattedra di musica d’insieme per strumenti a fiato al Conservatorio Statale di Musica di Castelfranco Veneto (TV).