Info

cv
Insegnamenti
Teoria ritmica e percezione musicale Videoscrittura musicale

Giuseppe Viaro

Ha conseguito al Conservatorio Pollini di Padova i diplomi di Composizione con il M.o W. dalla Vecchia, Musica Elettronica con il M.o N. Bernardini e di Musica Corale e direzione di Coro. Insegna Teoria Ritmica e Percezione Musicale ed è responsabile del corso di Videoscrittura musicale al Conservatorio Steffani di Castelfranco Veneto e precedentemente presso il Conservatorio Tomadini di Udine. Insegna Videoscrittura musicale presso l’Università di Padova.

Collabora come compositore e formatore presso MetaArte, Ass.ne Arte & Cultura APS (socio cofondatore) e il gruppo teatrale Auló Teatro (PD); precedentemente ha collaborato con la compagnia teatrale TeatroContinuo PD, sotto la regia di Nin Scolari.

Ha tenuto relazioni e comunicazioni nell’ambito della musica contemporanea ed elettronica o del rapporto tra musica e follia c/o il Conservatorio dell’Aquila.

Ha diretto numerose realtà corali nel padovano, con concerti, relazioni, corsi e concorsi. Le sue musiche sono state eseguite nell’ambito di spettacoli, conferenze e concerti.

Ha trascritto per l’Università di Padova l’edizione critica del dramma per musica in due atti di G. Sarti, 1785, “Cook o sia gl’inglesi in Othaiti”. Ha collaborato come trascrittore e curatore con i compositori P. Furlani, G. Bonato, C. Ambrosini, B. Canino, P. Devoti, con le case editrici Ricordi, Suvini Zerboni, Agenda, Cleup, Sinfonica, Vigor Music e Guerra. È coautore insieme al M° Giorgio Marcossi del metodo per flauto.