Info

cv
Insegnamenti
Clavicembalo

Lia Levi Minzi

Diplomata con lode al Conservatorio “B. Marcello”, Diploma d’Onore all’Accademia Chigiana di Siena, ha studiato con Kennet Gilbert, Scott Ross e Gordon Murray. Nel 1987 vince il terzo premio (primo non assegnato) al concorso internazionale di esecuzione clavicembalistica, indetto dall’Associazione “I concerti dell’Arcadia” di Roma. Ha tenuto recitals in varie città d’Italia, tra le quali Venezia, Bologna, Pordenone, Castelfranco Veneto, Trieste, Conselve, Tarvisio, Alessandria, ed ha inciso musiche di J.Ph.Rameau per la Radio Vaticana. Nel 2017 e 2022 ha tenuto recitals nell’Atelier del famoso cembalaro Reinhardt von Nagel a Parigi.

E’ titolare della cattedra di Clavicembalo e Tastiere Storiche presso il conservatorio di Castelfranco Veneto, dove tiene anche i corsi di basso continuo nell’ambito degli ordinamenti superiori. Fa parte del dipartimento di musica antica dello Steffani, che promuove attività quali masterclass con docenti di fama internazionale come J.M.Quintana, Alfredo Bernardini, Walter Testolin e cura la rassegna “Musica antica nei luoghi di Agostino Steffani” 

Continuista titolare del complesso di musica antica “I Madrigalisti di Venezia” con i quali ha suonato in Francia, Principato di Monaco, Austria, Spagna, Finlandia, Polonia, Bulgaria, Germania, Svizzera, Ungheria, Turchia, Tunisia, Messico, Egitto, Cipro e in tutti i maggiori centri culturali italiani, registrando per la radio tedesca, per la televisione turca e l’ORF austriaca. Nel giugno del 2008 ha curato la direzione e regia de “L’Orfeo” di Claudio Monteverdi,  messa in scena al Teatro Accademico di Castelfranco Veneto.

Nel 2010 è stata invitata a tenere una masterclass al “Princes Claus Conservatorium” di Groningen in Olanda e nel 2015 il clavicembalista Egon Michajlovitch l’ha invitata per una masterclass all’Accademia di musica antica di Lubiana.

Tiene anche seminari e corsi estivi di perfezionamento, particolarmente sugli strumenti originali delle maggiori collezioni europee come la Russel’s Collection di Edimburgo,  l’Atelier du Clavecin di Laurent Saumagnac a Parigi, la Collezione Tagliavini a Bologna e il Museo civico di Tolmezzo (UD).