Diplomatosi in Flauto presso il Conservatorio «Giorgio Federico Ghedini» di Cuneo sotto la guida del M° Arturo Danesin, ha proseguito gli studi – in particolare, con Giorgio Pestelli, Ferruccio Tammaro, Alberto Rizzuti, Barbara Zandrino – presso l’Università di Torino, laureandosi in Storia della musica moderna e contemporanea e conseguendo il titolo di dottore di ricerca in Letterature e culture moderne comparate con indirizzo in musicologia. La sua tesi di dottorato, l’edizione critica dell’opera Enea nel Lazio di Vittorio Amedeo Cigna-Santi e Tommaso Traetta (1760), è stata premiata con la pubblicazione nel Fondo di studi Parini-Chirio.
Ha contribuito alla parte relativa alla librettistica del Nuovo vocabolario dell’italiano post-unitario realizzato dall’Accademia della Crusca di Firenze e l’Università di Genova (PRIN 2012). Presso lo stesso ateneo tiene un laboratorio d’introduzione all’opera svolto con il sostegno del Teatro Carlo Felice.
Ha collaborato con la rivista «Syrinx» e scrive sui periodici «Musica», «L’Indice dei libri del mese». È autore di voci per il Dizionario Biografico degli Italiani e di note di sala per il Teatro Regio di Torino, il Teatro alla Scala, le associazioni Amici della Scala di Milano, il Festival Milano Arte Musica. Fa parte del gruppo di ricerca «La drammaturgia musicale a Venezia (1678-1792)» della Fondazione Levi di Venezia. Specializzato in linguaggi informatici di notazione quali LilyPond e MEI, è attivo come curatore di edizioni musicali e copista.
Conservatorio di musica Agostino Steffani
Sede legale e aule
Via San Giacomo 1
31033 Castelfranco Veneto (TV) – Italia
Uffici e aule
Villa Barbarella, via Garibaldi 25
31033 Castelfranco Veneto (TV)
Italia
+39 0423 495170
+39 0423 492984
Conservatorio di musica Agostino Steffani Via San Giacomo 1 – 31033 Castelfranco Veneto (TV) – Italia Tel. +39 0423 495170 – 0423 492984 C.F. 90000250267