Nel 2004 ha vinto il concorso internazionale di composizione “Valentino Bucchi” (27° edizione), categoria E, con la composizione per quattro gruppi orchestrali “Polyphonia IV.“
La sua attività compositiva si avvale della collaborazione di importanti musicisti, ensemble tra i quali : Ex novo ensemble, Cantus ensemble, Fontanamix, Roberto Fabbriciani, Ha collaborato con l’Orchestra del Teatro La Fenice, del Teatro Comunale di Bologna e molti altri.
Nell’ambito delle composizioni supportate dal live-electronics si avvale della collaborazione di Alvise Vidolin alla regia del suono.
Le sue opere vengono regolarmente proposte nei festival di musica contemporanea.
Si è distinto al festival di musica contemporanea della biennale di Venezia 2012 con una composizione per flauto/voce e live-electronics che ha riscosso molti consensi e notata in tutte le recensioni più importanti della critica musicale tra le quali quelle di Angelo Foletto, di Mario Messinis , di Mario Gamba e altri.
Nel 2013 ha partecipato alle celebrazioni per Bruno Maderna del Teatro Comunale di Bologna con una composizione per orchestra del Teatro La Fenice di Venezia con una composizione per ensemble entrambe commissionate per l’evento.
Nel 2014 il Teatro La Fenice gli ha commissionato una composizione per orchestra eseguita nella stagione sinfonica del Teatro la Fenice nell’ambito del progetto “nuova musica alla Fenice” nella quale sede ha ottenuto il premio assegnato dall’associazione “Amici della Fenice” e trasmessa in diretta su Rai radio 3.
La collaborazione con il teatro La Fenice è si è rinnovata con una nuova commissione di un brano da camera nell’ambito del festival estivo “Lo spirito della musica di Venezia” 2014. Nel 2015 l’Università di Bologna in collaborazione con il teatro comunale di Bologna gli ha commissionato una composizione per coro di voci bianche ensemble ed elettronica nell’ambito del progetto “Resistenza illuminata “dedicato a Luigi Nono.
Sempre nell’ambito di Resistenza illuminata in collaborazione con Angelica festival esecuzione di una composizione per flauto e live-electronics eseguita da Roberto Fabbriciani.
Nel 2017 Bologna Festival, sotto la direzione artistica di Mario Messinis, gli ha commissionato una nuova composizione per voce e live-electronics, trasmessa in differita su Rai radio 3.
Nel 2018 è stato eseguito in Cina da Fedrica Lotti un suo brano per flauto basso in varie sedi tra le quali Università di Zhengzhou e Henan University di Kaifeng.
Nel settembre 2021, è stata eseguita un’opera da camera commissionata da Bologna festival, per tre voci, quattro voci recitanti, ensemble e live-electronics della quale è stato prodotto anche un video sostenuto dalla Regione Emilia-Romagna, la registrazione dello spettacolo è stata inoltre trasmessa da RAI radio3, diverse altre sue composizioni sono state trasmesse da rai radio 3.
Nel 2022 al teatro delle muse di Ancona è stato commissionato ed eseguito un nuovo lavoro sinfonico dall’orchestra filarmonica marchigiana nell’ambito delle celebrazioni del giorno della memoria.
Recentemente è stato eseguito a Bologna un nuovo lavoro per orchestra da camera ed elettronica Al Teatro San Leonardo, Festival Angelica, commissionato dalla fondazione Liszt.
Di prossima esecuzione; Marzo 2025 un’opera commissionata dal teatro comunale di Ferrara.
Conservatorio di musica Agostino Steffani
Sede legale e aule
Via San Giacomo 1
31033 Castelfranco Veneto (TV) – Italia
Uffici e aule
Villa Barbarella, via Garibaldi 25
31033 Castelfranco Veneto (TV)
Italia
+39 0423 495170
+39 0423 492984
Conservatorio di musica Agostino Steffani Via San Giacomo 1 – 31033 Castelfranco Veneto (TV) – Italia Tel. +39 0423 495170 – 0423 492984 C.F. 90000250267