Info

cv
Insegnamenti
Arte scenica Dizione

Marco Bellussi

Dal 1995 svolge attività registica in Italia e all’estero dimostrando particolare interesse  per l’opera antica della quale è considerato uno specialista e per la quale vanta collaborazioni con i direttori più prestigiosi in tal settore quali Renè Clemencic, Sergio Balestracci, Federico Maria Sardelli, Gianluca Capuano, Alessandro Quarta, Francesco Corti.

Il suo repertorio è tuttavia assai ampio spaziando da Monteverdi e Purcell alla grande stagione barocca di Handel e Vivaldi, dalla riforma di Gluck ai capolavori mozartiani giungendo quindi al romanticismo di Rossini, Strauss e Rimskij-Korsakov e al ‘900 di Puccini, Wolf-Ferrari, Hans Krasa e all’ opera contemporanea.

Ha firmato la regia di alcune prime assolute in tempi moderni di opere antiche (Atalanta fugiens di Maier, Zamberlucco di Scarlatti, Marc’Antonio e Cleopatra di Hasse).

Ha curato i testi e la drammaturgia di numerose pièce musico-letterarie; in particolare de “Le vol du cygne” per il Palais des Beaux Arts di Bruxelles, “Le donne di Mozart” per il Teatro Stabile dell’Umbria, “Nelle plaghe d’oriente” scritto per Ottavia Piccolo e da lei interpretato al Teatro Toniolo di Mestre nel 2015 in occasione del centenario del genocidio armeno.

Ha allestito per molti teatri e Festival fra i quali il Teatro La Fenice, Teatro Goldoni di Venezia,  Biennale Musica, Teatro Olimpico di Vicenza, Teatro Comunale di Treviso, Teatro Comunale di Ferrara, Teatro Municipale di Piacenza, Teatro Comunale di Modena, Mittelfest, Teatro Gentile di Fabriano, Teatro Stabile dell’Umbria, Teatro Rendano di Cosenza e all’estero ha lavorato al Teatro Principal di Vitoria, Teatro Principal di Saragoza, Teatro Isabel la Catolica di Granada, Teatro Palacio Valdes di Aviles, Auditorium di Tubingen, Bayreuth Baroque Opera Festival,  Palais des Beaux Arts di Bruxelles, Festival di Musica Antica di Riga, JPAS Theatre di New Orleance.

Già docente di teoria e tecnica dell’interpretazione scenica presso i Conservatori di Bolzano e Vicenza, attualmente insegna al Conservatorio Steffani di Castelfranco Veneto.

Ha inoltre tenuto corsi di arte scenica e gestualità barocca per la Lira di Orfeo.

E’ autore di numerosi saggi editi da Viator (Milano) e ha lasciato un contributo in una pubblicazione sulla “regia del processo” edita da Giuffrè (Milano). Ha inoltre partecipato, accanto ai principali esponenti della regia lirica quali Pizzi, De Ana, Pir’alli e Carsen, al progetto “Cantiere Regia 2009” sulla rivista Venezia Musica e Dintorni

La RAI ha integralmente trasmesso il suo allestimento di Marc’Antonio e Cleopatra (Rai 5), ha trasmesso uno speciale sul suo allestimento di Ultima scena ed evocazione di Rakewell (Rai 3 “Prima della prima”) e lo ha ospitato in altri spazi televisivi quali “Chi è di scena” (Rai 3), “Alle falde del Kilimangiaro” (Rai 3) e nei Telegiornali per approfondimenti sull’attività teatrale.

Radio Svizzera Italiana lo ha frequentemente intervistato nella trasmissione “Ridotto all’opera”