Info

cv
Insegnamenti
Lettura della partitura

Massimo Donadello

Dopo essersi diplomato in Pianoforte, consegue il diploma in Direzione d’Orchestra con il massimo dei voti presso il Conservatorio di Bologna, studiando con Luciano Acocella, e il diploma accademico di II livello in Direzione d’Orchestra con il massimo dei voti, la lode e la menzione speciale. Si diploma anche in Composizione con Federico Zandonà e ottiene il diploma accademico di I livello in Clavicembalo con Marco Vincenzi. Si è inoltre perfezionato in canto, vocalità e gestualità studiando con don Saccardo, Milanese, Mazzucato, Scattolin, Gessi, Tchiftchian, Ahronovitch, Tabachnik, Arrivabeni. 

Assistente dei maestri Acocella, Tabachnik e Arrivabeni in produzioni sinfoniche e liriche (Pagliacci, Bohème, Manon Lescaut, Adriana Lecouvreur, Elisir d’amore, Traviata, Macbeth, Falstaff), ha diretto l’opera Malombra di M.E. Bossi presso il Teatro Comunale di Bologna e successivamente Paolo e Francesca di L. Mancinelli, Carmen di G.Bizet e il Ratto del serraglio di W.A. Mozart a Liegi, oltre a numerosi concerti sinfonici, in Italia e all’estero. Ha diretto varie orchestre, tra cui La Camerata veneziana, l’Orchestra del Conservatorio di Bologna, i Musici dell’Accademia di Bologna, l’orchestra de l’Opéra Royal de Wallonie di Liegi, l’orchestra de l’Opéra de Rouen- Haute Normandie, l’ Orchestra di Padova e del Veneto. 

Dal 1996 si occupa di direzione di coro, dirigendo il Gruppo Corale di Bolzano Vicentino e il coro polifonico P.L. da Palestrina di Vicenza. Dal 2019 è direttore dell’Istituto Diocesano di Musica Sacra e Liturgica “Ernesto Dalla Libera”di Vicenza e direttore musicale del coro “Dalla Libera” dell’Istituto. Con nomina del Vescovo Brugnotto, dal 2023 è direttore della Cappella Musicale della Cattedrale di Vicenza.