Giovanissimo entra come aggiunto,dal 1978 al 1982,a far parte dell’orchestra Haydn di Bolzano e Trento(facendo anche il solista). Nel 1979 vince il 1°premio “Jungend Musiziert” di Innsbruck nella categoria solisti e il 2° premio nella categoria musica d’assieme fiati.
Nel 1980 risulta idoneo sia all’audizione per l’orchestra Giovanile Italiana di Fiesole che nell’orchestra della “Jeunesse” mondiale. Con quest’ultima effettua tournée in Italia,Francia, Svizzera suonando in diretta per la televisione francese e incidendo dischi per la Philips. Dopo il servizio militare nel 1983 vince l’audizione all’orchestra da Camera di Padova con la quale collabora alternativamente ancora adesso.
Nel 1984 vince sia l’audizione al Teatro La Fenice di Venezia che il concorso da 1°corno all’Orchestra Regionale Toscana con le quali suona per un periodo. Altre idoneità alle Rai di Roma e Milano.
Molto attivo in formazioni da camera ha suonato nel “Sestetto di Venezia “( quintetto a fiati e pianoforte) vincendo tra l’altro la menzione d’onore al concorso di Saturnia,quintetti a fiato “Papageno” di Padova e “Escher”di Milano'”,ensemble”Frescobaldi” per ottoni e organo, “Sudtiroler Blaserensemble”di ottoni,” Windkraft “di fiati e percussioni e orchestra di fiati di Padova, Solisti Italiani,Solisti Veneti. Ha svolto attività con il corno naturale collaborando con artisti del calibro di A.Pay e R.Goebel.
Nel campo della musica contemporanea ha suonato con vari gruppi e formazioni:Berio,Francesconi,Rivolta,Boccadoro,Grisey,Tan Dun sono solo alcuni artisti con i quali ha collaborato,mentre altri hanno scritto espressamente per lui(Ceccarelli,Clementi ecc.)composizioni eseguite in teatri e piazze importanti(Milano,Roma,Torino,Jena,Munchen).Ha suonato spesso alla Biennale,Triennale e altri festivals eseguendo e incidendo prime assolute.
Nella sua pluriennale attività ha suonato e collaborato con artisti famosi quali M.Argerich,V.Ashkenazy,S.Accardo,P.Anderszewsmy,M.André,Y.Bashmet,M.Bourgue,M.Brunello,R.Buchbinder,B.Giuranna,Y.Gitlis,R.Filippini,H.Holliger,A.Hewitt,I.Goritzky,L.Harrell,A.Lonquich,R.Lupu,K.Leister,T.Koopmann,Ch.Hogwood,S.Mayer,V.Mullova,A.S.Mutter,M.Maisky,I.Perlman,M.J.Pires,M.Perrahia,R.Ricci,M.Rostropovich,J.P.Rampal,S.Richter,J.Starker,R.Stolzmann,H.Szeryng,J.F.Tortellier,B.Tuckwell,R.Vlatkovich,S.Vegh,U.Ughi,K.Zimerman,F.P.Zimermann e molti altri. Tra orchestra e formazioni varie ha inciso una quarantina di cd.
Conservatorio di musica Agostino Steffani
Sede legale e aule
Via San Giacomo 1
31033 Castelfranco Veneto (TV) – Italia
Uffici e aule
Villa Barbarella, via Garibaldi 25
31033 Castelfranco Veneto (TV)
Italia
+39 0423 495170
+39 0423 492984
Conservatorio di musica Agostino Steffani Via San Giacomo 1 – 31033 Castelfranco Veneto (TV) – Italia Tel. +39 0423 495170 – 0423 492984 C.F. 90000250267