Info

cv
Insegnamenti
Basso continuo Teoria ritmica e percezione musicale

Mirko Ballico

Ha studiato nei conservatori di Vicenza e Verona, diplomandosi in organo e composizione organistica con il massimo dei voti (Signorini), in Strumentazione Bandistica e in Composizione (Pisa/Zandonà), ottenendo la laurea in organo con 110 e lode (Raschietti). Ha studiato in Austria laureandosi con lode in Konzertfach-Orgel alla “Bruckner Universität” di Linz (Leighton). Perfezionato (cembalo e organo) con i maestri C. Rieger, M. Radulescu, L. Rogg, W. Zerer, direzione d’orchestra con C. Rebeschini. Vincitore del premio “Paul Hofhaimer” di Innsbruck nel 2007 e dei concorsi organistici nazionali di Viterbo (2000), Angullara Veneta (2000, 2001), internazionali di Innsbruck (2004-2007), Caldaro (2001), Füssen (2002), Borca di Cadore (2003), Carunchio (2008). Vincitore di due borse di studio al concorso di composizione “BPV” del Conservatorio di Verona (2013/14). 

Molto vasto il suo catalogo di pubblicazioni (circa 50 opere) che comprende originali, il saggio “Ricerchada” (unico sunto di trattatistica rinascimentale edito in Italia), 3 opere incomplete di J. S. Bach e uno studio sulle “6 fughe sul nome BACH op. 60” di Schumann con esecuzioni di carattere nazionale e internazionale. Oltre all’attività concertistica internazionale, è stato professore ospite presso varie accademie e conservatori in Italia e all’estero, soprattutto Spagna e Argentina per Organo, Cembalo e Fortepiano 

Ha inciso per Bottega Discantica, Rainbow Classics, Fondazione Levi e molte produzioni private. In conservatorio ha insegnato Organo, Teoria, Solfeggio, Armonia, Contrappunto, Accompagnamento Pianistico, Pianoforte storico, occupandosi anche di molti progetti concertistici. Insegna a Castelfranco Veneto dal 2021.