Nato a Breganze (VI) il 27 marzo 1949, a 17 anni inizia lo studio del violino all’Istituto Musicale Città di Thiene (VI), sotto la guida del maestro Guido Furini e di altri insegnanti.
Frequenta l’Istituto Tecnico Industriale “Alessandro Rossi” a Vicenza diplomandosi come Perito Industriale nell’anno 1969.
Dal 1979 inizia ad insegnare musica nelle scuole medie della provincia di Vicenza, conseguendo il diploma in Didattica della Musica (Corso speciale Art. 44 Legge 270/82) presso il Conservatorio di Vicenza l’11 luglio 1990 e in seguito l’abilitazione per la Classe 27 (Educazione Musicale).
Una notevole curiosità culturale, sia musicale che tecnico-scientifica, lo porta dalla fine degli anni Settanta ad interessarsi di musiche della tradizione popolare europea (area balcanica e celtica), suonando in varie formazioni.
Appassionato anche di mandolino, dal 1978 al 1984 dirige l’Orchestra a Plettro di Breganze, con numerosi concerti in Italia e all’estero (Spagna).
Nei primi anni Ottanta inizia (in cooperazione con Domenico Zamboni) una ricerca sul campo di musiche di tradizione orale in ambito regionale veneto e dal 2000 una ricerca archivistica nei documenti criminali finalizzata alla raccolta degli elementi etnico-musicali. L’archivio, che contiene alcune migliaia di canti, musiche registrate e filmati, dal 2013 è entrato a far parte degli “Archivi e biblioteche musicali veneti del Novecento” presso la Fondazione Ugo e Olga Levi di Venezia.
Nel 1992 fa parte del complesso Bandabrian, costituitosi in associazione culturale nel 1994, con il quale ripropone le musiche raccolte nella ricerca sul campo, attraverso centinaia di concerti, lezioni-concerto, spettacoli tematici proposti per comuni, biblioteche e in rassegne provinciali e nazionali. All’estero si è esibito in Russia (1998), in Grecia (2002), in Ungheria (2004), in Germania (2006) ed in Francia (2008).
Oltre ad una cinquantina di articoli su riviste specializzate e a numerosi saggi, ha pubblicato assieme a Domenico Zamboni le seguenti opere monografiche: “La bonasera signori e done…”, Canti e tradizioni natalizie in provincia di Vicenza (1997), Pica carnevale, Antichi carnevali in provincia di Vicenza (2002), Lorì lorì Piereto lo voi mi, Tredici danze popolari vicentine complete di musica e coreografia (2002), La Grande Guerra cantata, Storie di uomini, di donne e di canzoni (2016) e Crimini al suono di un violino, Storie di musica popolare in una provincia veneta (2019). È stato invitato come relatore a numerosi convegni in Italia e, in collaborazione con l’Associazione culturale Bandabrian, ha allestito varie mostre di strumenti musicali popolari in area veneta. Ha prodotto inoltre, in collaborazione con Zamboni, alcuni CD contenenti registrazioni di documenti originali.
Conservatorio di musica Agostino Steffani
Sede legale e aule
Via San Giacomo 1
31033 Castelfranco Veneto (TV) – Italia
Uffici e aule
Villa Barbarella, via Garibaldi 25
31033 Castelfranco Veneto (TV)
Italia
+39 0423 495170
+39 0423 492984
Conservatorio di musica Agostino Steffani Via San Giacomo 1 – 31033 Castelfranco Veneto (TV) – Italia Tel. +39 0423 495170 – 0423 492984 C.F. 90000250267