Info

cv
Insegnamenti
Organo

Nicola Cittadin

Nato a Rovigo, ha compiuto gli studi musicali al Conservatorio della sua città natale, diplomandosi in pianoforte ed in organo e composizione organistica. Si è perfezionato alla Musik-Akademie di Basilea nella classe superiore d’organo del M° Guy Bovet, laureandosi con il massimo dei voti e ricevendo un premio speciale dalla Fondazione Hans Balmer. Inoltre, ha studiato Pratica della musica da Chiesa alla Hochschule der Kunst di Zurigo e conseguito con summa cum laude il Post Gradum in improvvisazione organistica al Pontificio di Musica Sacra di Roma sotto la guida del Prof. Theo Flury osb.  Come solista è inviato a partecipare ad importanti festival musicali ed organistici in Italia e all’estero: Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Israele, Norvegia, Portogallo, Svizzera. Ha inciso per la casa discografica Raumklang di Lipsia e VD-Gallo di Losanna. È stato invitato a tenere conferenze e seminari nei Conservatori di Bologna, Como e Mantova, e presso i Conservatori Superiori di Berna e Zurigo e all’Accademia Statale di Musica di Oslo. Ha completato la sua formazione con un dottorato in musicologia applicata presso il Pontificio Istituto di Musica sacra in Roma con votazione summa cum laude, relatore Prof. Federico Del Sordo. È stato collaboratore scientifico alla Hochschule der Künste di Berna e suoi scritti di interesse musicologico sono stati pubblicati da riviste specializzate quali: Arte organaria e organistica, La Tribune de l’Orgue, Organ Journal für die Orgel, LIM (Libreria Musicale Italiana). Membro della commissione per la tutela e la valorizzazione degli organi storici della diocesi di Adria-Rovigo, già docente presso i Conservatori di Brescia, Frosinone e Udine, è titolare della cattedra di Organo al Conservatorio Statale di Musica “Agostino Steffani” di Castelfranco Veneto.