Conservatorio di musica Agostino Steffani
Sede legale e aule
Via San Giacomo 1
31033 Castelfranco Veneto (TV) – Italia
Uffici e aule
Villa Barbarella, via Garibaldi 25
31033 Castelfranco Veneto (TV)
Italia
+39 0423 495170
+39 0423 492984
Completati gli studi musicali, ha conseguito la laurea in Lettere all’Università di Padova ed il Dottorato di ricerca in Musicologia all’Università di Bologna. Ha studiato Etnomusicologia con T. Cooley e S. Marcus presso l’Università di California a Santa Barbara ed Etnomusicologia visuale con J. T. Titon alla Brown University di Providence (Rhode Island).
Ha svolto ricerche in Italia, sulle musiche liturgiche di tradizione orale in area patriarchina e sulle musiche tradizionali venete, negli Stati Uniti, sulla musica degli Italoamericani della East Coast e sulla musica folklorica del Kurdistan iracheno.
Si è occupata di Educazione musicale, di didattica dell’Etnomusicologia e di Etnomusicologia applicata. Ha tenuto letture su invito presso università italiane ed estere ed ha partecipato a numerosi convegni in ambito nazionale ed internazionale. È autrice di saggi e curatrice e coautrice di pubblicazioni sulla musica tradizionale veneta e di didattica musicale. Ha curato, con Ilario Meandri, il volume Ella Adaïewsky. Scritti sulla musica (1888-1925) (LIM, 2021). Ha realizzato una cospicua documentazione visuale, tra cui i documentari Italia canta, sugli Italoamericani del Rhode Island, La processione delle croci a Santa Giustina, su una tradizione devozionale del bellunese, Musica avanti!, sui musicisti del carnevale di Dosoledo (Bl).
Dal 2000 al 2023 è stata docente di Etnomusicologia presso il Dipartimento dei Beni culturali dell’Università di Padova, dove dal 2023 tiene il laboratorio di Alfabetizzazione musicale.
Conservatorio di musica Agostino Steffani Via San Giacomo 1 – 31033 Castelfranco Veneto (TV) – Italia Tel. +39 0423 495170 – 0423 492984 C.F. 90000250267