Conservatorio di musica Agostino Steffani
Sede legale e aule
Via San Giacomo 1
31033 Castelfranco Veneto (TV) – Italia
Uffici e aule
Villa Barbarella, via Garibaldi 25
31033 Castelfranco Veneto (TV)
Italia
+39 0423 495170
+39 0423 492984
E’ diplomato in Contrabbasso con il Prof. A. Rasi ed G. Amadio e successivamente in Viola da gamba sotto la guida del Prof. P. Biordi
– Della sua formazione giovanile hanno contribuito gli “Stages Internazionali di musica antica di Lanciano”
I seminari studio sul repertorio barocco de “Le Parlement de Musique” a Strasburgo e l’Orchestra barocca della comunità europea” come Contrabbassista/Violonista (E.U.B.O.).
Viene in contatto con direttori e musicisti di fama quali Roy Goodmann, Monica Huggett, Andrew Manze, Lars Ulrick Mortensen, Jaap Ter Linden, Love Persoon, Mark Vallon, Antony Robson, Mark Minkowsky
– Nel 1996 vince l’audizione come primo contrabbasso de “Les Musiciens du Louvre”, orchestra barocca diretta da Mark Minkowsky. Con quest’ultima partecipa regolarmente ai più importanti Festivals di musica antica europei ed internazionali
Ha al suo attivo diverse incisioni discografiche di opera barocca francese quali J.Ph. Rameau, J.B. Lully, M.A. Charpentier, e di altri compositori quali G.F. Handel, A. Corelli, J.S. Bach.
Ha partecipato, in qualità di contrabbassista, al disco “Opera proibita” con Cecilia Bartoli, per la casa discografica Inglese Decca.
Collabora costantemente con:
“Zefiro” diretto da A. Bernardini. Paolo e Alberto Grazzi
“i Barocchisti”, diretti dal M° D. Fasolis (Radio svizzera italiana)
“il “Giardino Armonico” diretto dal M° G. Antonini
Dal 2005 è primo contrabbasso e violista da gamba dell’orchestra barocca “FestspielOrchester Gottingen” diretta da N. McGegan, Laurence Cummings e Andrew Parrott.
– All’attività di Contrabbassista, affianca quella di violista da gamba:
– Nel 2001, ha costituito “Gambe di Legno”, del quale è direttore artistico: un gruppo di Viole da Gamba con il quale affronta il repertorio del 5-6 e ‘700 per questo strumento.
Grazie anche alla collaborazione con la O.R.F. di Vienna si impegna particolarmente all’incisione di musiche di compositori quali: Marcello, Scarlatti, Lulier, Costanzi, Ferrandini, Jommelli, Lotti, Dowland, curandone l’edizione moderna dal testo manoscritto.
– Presso il Conservatorio G.B.Pergolesi di Fermo (AP), partecipa, con l’incarico di docente al “Progetto Isaia Billè, il Contrabbasso (e dintorni)”, tenendo conferenze e seminari sul “Ruolo del contrabbasso e del violone nella musica antica”, “Prassi esecutiva del basso continuo nella musica di J.S.Bach”.
– E’ stato docente di Contrabbasso e Violone alla “Accademia di musica antica” di Brunico (Bz).
Conservatorio di musica Agostino Steffani Via San Giacomo 1 – 31033 Castelfranco Veneto (TV) – Italia Tel. +39 0423 495170 – 0423 492984 C.F. 90000250267