Info

cv
Insegnamenti
Clarinetto

Roberto Scalabrin

Diplomato al Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia sotto l’autorevole guida del M° Giovanni Bacchi e successivamente a Vienna con il M° Alfred Prinz. Assistente del M° Fabrizio Meloni ai Corsi di Asolo, Rodi Garganico, Castelfranco Veneto.

Vincitore di 7 primi premi ha Concorsi e Rassegne Nazionali e Internazionali con il Trio d’ance di Venezia ( Oboe A. Baccini, fagotto A. Guerra) e nel 1991 il Premio Villa Martigny.

I° clarinetto dal 1984 al 2008 presso l’Orchestra Filarmonia Veneta, ha collaborato come I° clarinetto con orchestre e gruppi autorevoli quali I Solisti Veneti, Orchestra di Padova e del Veneto, Teatro G. Verdi di Trieste, Teatro La Fenice di Venezia, Mithelleuropha Orchestra, Orchestra Toscanini di Parma, Società Filarmonia, Orchestra del Friuli Venezia Giulia. Ha partecipato anche come I° clarinetto ad attività del Teatro e della Filarmonica della Scala di Milano dal 1998 al 2010 comprese tournèe in Spagna, Russia, Germania, Brasile, Argentina, Svizzera, Lituania Cairo sotto la guida del M° Riccardo Muti. Ha inciso con i solisti Daniele Galaverna fagotto, Sivia Zabarella oboe, Lucio Degani violino e i pianisti Barbara Rizzi e Kostantin Bogino un doppio CD dedicato alla musica francese del gruppo dei Sei. Docente ai Corsi di Perfezionamento di Asolo, Castelfranco Veneto, Spilimbergo dal 2008. Ha eseguito il Quintetto di Brahms con il Quartetto di Venezia. Fondatore del Clarinettensemble con gli amici clarinettisti, I. Villanova. A. Muscatello. A. Toffolo, e insieme di recente hanno inciso un CD intitolato Clarinettensemble. Collabora regolarmente con il fisarmonicista Simone Zanchini. Ha insegnato in numerosi conservatori di Stato e dal 1991 insegna clarinetto al conservatorio Steffani di Castelfranco Veneto. E’ stato Direttore Artistico dell’ Associazione MusiCanova Onlus di Possagno e della Scuola di Musica Arca Sonora di Santa Giustina ( Belluno ). Attualmente collabora con l’O.P.V orchestra di Padova e del Veneto. Nota la passione per la recitazione e la poesia dialettale che lo vede da anni protagonista in molti spettacoli di Teatro.