Conservatorio di musica Agostino Steffani
Sede legale e aule
Via San Giacomo 1
31033 Castelfranco Veneto (TV) – Italia
Uffici e aule
Villa Barbarella, via Garibaldi 25
31033 Castelfranco Veneto (TV)
Italia
+39 0423 495170
+39 0423 492984
Si diploma col massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano.
Ha collaborato con l’Orchestra e l’Ensemble XX secolo dell’Accademia del Teatro alla Scala, L’Orchestra Sinfonica di Milano e attualmente con l’Orchestra dei Pomeriggi Musicali, l’Orchestra del Teatro alla Scala e l’omonima Filarmonica, il Teatro Regio di Torino, il Carlo Felice, L’Arena di Verona, il Maggio Musicale Fiorentino con le quali ha effettuato numerosi concerti in Italia e all’estero e incisioni sotto la direzione, fra gli altri, di: D. Barenboim, A. Ceccato, R. Chailly, M.W. Chung, O. Dantone, G. Dudamel, C. Eschenbach, D. Fasolis, D. Gatti, V. Gergiev, B. Haitink, D. Harding, F. Luisi, N. Luisotti, A. Manacorda, Z. Mehta, G. Noseda, D. Oren, A. Pappano, K. Petrenko, C. Rousset, P. Steinberg. Finalista al concorso internazionale indetto dal Teatro alla Scala del 2016 per il ruolo di secondo flauto con l’obbligo dell’ottavino, nel 2018 è invece finalista al concorso internazionale con il ruolo di primo flauto indetto dal Teatro La Fenice di Venezia. Si esibisce inoltre in diverse formazioni cameristiche fra cui il trio Medén e il duo Zanette-Bolla.
Conservatorio di musica Agostino Steffani Via San Giacomo 1 – 31033 Castelfranco Veneto (TV) – Italia Tel. +39 0423 495170 – 0423 492984 C.F. 90000250267