Info

cv
Insegnamenti
Flauto dolce Flauto traversiere

Simone Erre

L’attività didattica si completa con Masterclass estivi e seminari tra i quali ricordiamo: 

l’Accademia degli Imperfetti a Pescara, l’Early Musica Festival di Parma, Piceno Classica, Accademia Studio Musica di Treviso, Tavernola Bergamasca (Dir. Artistica Emilia Fadini), e un seminario dal titolo La musica per danza nel Rinascimento e Barocco presso il Conservatorio di Trento.

È direttore e fondatore dell’ensemble Accademia Il Giardino delle Muse Con questo ensemble ha registrato per Brilliant Classic e Studio Recording. Ha fondato e diretto l’ensemble I Tesori di Orfeo con il quale ha registrato un CD recensito molto positivamente dalla rivista Amadeus. Questo lavoro è stato presentato dal vivo a Radio Rai 3 e, sempre su Radio Rai 3 come novità discografica. È stato direttore dell’ensemble Il Biancofiore con il quale ha registrato un CD e il lavoro è stato presentato a Radio Rai 3. Un’ulteriore parte della sua attività artistica è stata registrata su CD pubblicati da Giuglia, Tactus, Red, Stradivarius.

Con gli ensemble da lui diretti e fondati si è esibito in importati Festival in Italia e all’ estero. Nel giugno del 2019 ha partecipato con l’Accademia Il Giardino delle Muse alla rassegna concertistica Vespri a San Vitale per il Ravenna Festival e ha fatto una tournée in Giappone presso le città di Osaka, Okinawa e Obu. Si è inoltre esibito in ulteriori importanti Festival Nazionale e Internazionale di cui, tra gli ultimi, ricordiamo: Festival Cusiano di Musica Antica (NO), Festival FIMU (Belfort, Francia), Antiqua (MI), San Giacomo Festival (BO), Le Mani Sapienti (MI), Mo.Ca. Suona (BS), L’Antica prattica Festival (BG), Festival Musica Antica Note e Sapori di Polcenigo (PN), I Tesori di Orfeo (PV), Concerti sulla Laguna (VE), Concerti in Chiostro (VE), Meditazioni di San Nicola (VI), Musica tra i libri (VE), Conservatorio di Santa Cecila (Roma), Musica al tempo dei Dogi (VE). 

È stato relatore e flautista anche in diverse conferenze-concerto a Cremona, Pavia, Ravenna e Castelfranco Veneto. Svolge attività musicologica pubblicando per la Rivista Catalana de Musicologia e per FaLaUT. 

 

Oltre al diploma di flauto dolce preso con il massimo dei voti presso il Conservatorio di Vicenza, si è diplomato in flauto traverso presso il Conservatorio di Piacenza e in traversiere barocco presso la Civica Scuola di Musica di Milano. Ha conseguito poi il diploma post-laurea di abilitazione all’ insegnamento presso l’Università di Paleografia e Musicologia di Cremona.