Dottorato di interesse nazionale “Artistic Research on Musical Heritage”
I Ciclo AFAM (XL)
Descrizione
Il Corso di dottorato di ricerca di interesse nazionale in “Artistic Research on Musical Heritage” affronta il tema della ricerca nell’ambito dell’alta formazione artistica e musicale con approcci multidisciplinari e innovativi capaci di rispondere alle attuali esigenze di conoscenza, di tutela e di valorizzazione del patrimonio musicale. A tale scopo viene fornita ai dottorandi una ampia gamma di conoscenze e competenze che si giova di un approccio il piu possibile trasversale, in grado di compenetrare le tradizionali discipline musicali/musicologiche e quelle scientifiche/tecnologiche.
Elenco dei Conservatori partecipanti:
- Conservatorio “A. Steffani” di Castelfranco Veneto, capofila
- Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria
- Conservatorio “C. Monteverdi” di Bolzano
- Conservatorio “Maderna-Lettimi” di Cesena-Rimini
- Conservatorio “G. Verdi” di Como
- Civica Scuola di Musica “C. Abbado” – Fondazione Milano
- Conservatorio “S. Giacomantonio” di Cosenza
- Conservatorio “C. Monteverdi” di Cremona
- Conservatorio “G. Puccini” di La Spezia
- Conservatorio “L. Boccherini” di Lucca
- Conservatorio “L. Campiani” di Mantova
- Conservatorio “G. Cantelli” di Novara
- Conservatorio “C. Pollini” di Padova
- Conservatorio “A. Boito” di Parma
- Conservatorio “A. Scontrino” di Trapani
- Conservatorio “F.A. Bonporti” di Trento e Riva del Garda
- Conservatorio “E.F. Dall’Abaco” di Verona
N. borse finanziate: 44
Dottorandi senza assegno: 14
Il Dottorato di Ricerca di Interesse Nazionale in “Artistic Research on Musical Heritage” offre dieci percorsi formativi (curricoli), ciascuno focalizzato su un aspetto specifico della ricerca musicale.
- Tutela del Patrimonio Musicale (TPM)
Si concentra sulla conservazione e valorizzazione del patrimonio musicale, sviluppando strategie per la sua protezione e promozione. - Tecnologie Immersive Applicate alla Musica (TIM)
Esplora l’uso di tecnologie avanzate, come la realtà virtuale e aumentata, nell’ambito musicale per creare esperienze immersive. - Storiografia e Filologia Musicale (SFM)
Approfondisce lo studio storico e critico delle fonti musicali, analizzando l’evoluzione della musica nel tempo. - Biblioteconomia e Bibliografia Musicale (BBM)
Forma esperti nella gestione e catalogazione di risorse musicali, integrando competenze biblioteconomiche con la ricerca artistica. - Arti Creative Sonore (ACS)
Promuove la sperimentazione e l’innovazione nella creazione sonora, incoraggiando nuove forme espressive. - Interpretazione Musicale e Arti Performative (IMAP)
Si dedica all’analisi e pratica dell’interpretazione musicale e delle performance artistiche. - Nuovi Linguaggi Musicali (NLM)
Esamina e sviluppa linguaggi musicali contemporanei, esplorando nuove tendenze e stili. - Pedagogia e Didattica Musicale (PDM)
Si focalizza sulle metodologie di insegnamento della musica, migliorando le pratiche educative nel settore. - Musicoterapia e Neuroscienze (MTN)
Studia l’interazione tra musica e neuroscienze, applicando la musica a scopi terapeutici. - Performance & Audience (PAU)
Analizza la relazione tra esecuzione musicale e pubblico, migliorando l’esperienza dell’ascoltatore.
Ogni curricolo è progettato per fornire competenze specifiche, promuovendo un approccio multidisciplinare alla ricerca musicale.
Struttura.
Coordinatore generale: prof. Paolo Troncon
Vicecoordinatore generale: prof. Alessandro Borin
Consiglio di scuola:
- Marco Pierobon
Curricolo: Performance e Audience (PAU)
marco.pierobon@cons.bz.it - Gustavo Adolfo Delgado
Curricolo: Arti Creative Sonore (ACS)
GustavoAdolfo.Delgado@cons.bz.it - Alessandro Borin
Curricolo: Tutela del Patrimonio Musicale (TPM)
alessandroborin@conscfv.it - Piera Bagnus
Pedagogia e Didattica Musicale (PDM)
piera.bagnus@conservatoriocomo.it - Alessandra Montali
Curricolo: Tecnologie Immersive Applicate alla Musica (TIM)
alessandra.montali@conssp.it - Maurizio Azzan
Curricolo: Nuovi Linguaggi Musicali (NLM)
maurizio.azzan@conservatoriomantova.com - Giuseppina Fiammetta Facchini
Curricolo: Interpretazione Musicale e Arti Performative (IMAP)
giuseppina.facchini@conservatorio.pr.it - Federica Riva
Curricolo: Biblioteconomia e Bibliografia Musicale (BBM)
federica.riva@constp.it - Francesco Bissoli
Curricolo: Storiografia e Filologia Musicale (SFM)
francesco.bissoli@conservatorioverona.it - Barbara Zanchi
Curricolo: Musicoterapia e Neuroscienze (MTN)
b.zanchi@consmaderna.org
Collegio docenti
Andreuccetti Nicoletta, Anselmi Margherita, Avenanti Alessio, Azzan Maurizio, Baglini Maurizio, Bagnus Piera, Baldi Zeno, Bardazzi Federico, Baroni Mariagrazia, Bellotto Francesco, Benzi Carlo, Berrini Marco, Bertelli Giovanni, Biggi Elena, Bissoli Francesco, Bologni Alberto, Bonati Roberto, Bonechi Maddalena, Borin Alessandro, Boscariol Giovanni, Bosio Michele, Botta Giovanni, Bronzi Marco, Bruno Giuseppe, Bruno Luca, Cacciatore Maurilio, Cardi Emanuele, Carosi Micaela, Chiesa Silvia, Cifariello Ciardi Fabio, Cittadin Nicola, Colasanti Maurizio, Colazzo Cosimo Leonardo, Corbacchini Lara, Costanzo Silvia, De Felice Arnaldo, De Rosa Giovanni, Delgado Gustavo Adolfo, Dessì Paola, Facchini Fiammetta, Faes Francis Henry Phil, Faroldi Roberta, Favento Massimo, Felici Massimo, Ferrucci Fabio, Fiori Alessandra, Forges Davanzati Francesco, Fornoni Federico, Gasperini Marco, Giorgi Paolo, Gottardi Roberta, Grigolo Vittorio, Guagliardo Ugo, Kerer Manuela, Kerschbaumer Hannes, Lanza Sergio Tommaso Andrea, Laudonia Olga, Lo Presti Carlo Augusto, Lucchi Alessandra, Macchi Luca, Marangoni Alessandro, Marchi Claudia, Miodini Alberto, Montali Alessandra, Moppi Gregorio, Nicoli Andrea, Novello Alberto, Pasetti Anna, Pavan Franco, Perini Alessandro, Peteva Dessislava, Pierobon Marco, Quindici Rosalba, Ratoci Alessandro, Riva Federica, Runco Maria Innocenza, Scordato Julian, Seggi Alessandra, Tenerani Ottaviano, Toffetti Marina, Troncon Paolo, Ulivelli Gianluca, Vannelli Michele, Veccia Simone, Verrando Giovanni, Viarengo Alberto, Zalambani Silvio, Zanata Roberto, Zanchi Barbara, Zignani Alessandro, Zingarelli Marzia, Zosi Edoardo
Regolamento:
https://drive.google.com/file/d/1-zo0OlB8uuYpK6UB2fQDx5qcVXd18I68/view?usp=drive_link
Bando I ciclo:
https://drive.google.com/file/d/1H6fohvAaXwyQLhGlycpBsSrGKaxjPg5t/view?usp=drive_link