Conservatorio di Musica “Agostino Steffani” – Castelfranco Veneto

Il Conservatorio “Agostino Steffani” di Castelfranco Veneto è un Istituto Superiore di Studi Musicali riconosciuto come Istituzione Statale di Alta Cultura. Fondato nel 1969 come sede distaccata del Conservatorio di Venezia, ha acquisito autonomia nel 1980.

La sede principale del Conservatorio si trova all’interno delle mura del centro storico medievale di Castelfranco, dominata dalla suggestiva Villa Barbarella, che ospita gli uffici amministrativi e didattici, nonché numerose aule per l’insegnamento. A seguito dell’aumento delle iscrizioni, sono stati recentemente attivati nuovi spazi presso le sale restaurate dell’antico Convento del Chiostro dei Serviti, anch’esso di notevole interesse storico.

Il Conservatorio dispone di circa cinquanta aule per la didattica e lo studio, uno studio di musica elettronica, una sala conferenze e da concerto con settanta posti a sedere, una biblioteca musicale con spazi dedicati all’audiovisivo, nonché aule informatizzate per studenti e docenti, dotate di accesso a internet. Le attività orchestrali, le lezioni di studio sull’opera e numerosi altri eventi si svolgono anche nel prestigioso Teatro Accademico del XVIII secolo, uno dei luoghi simbolo della vita culturale cittadina.

L’offerta formativa del Conservatorio è particolarmente ampia e comprende anche strumenti non comunemente insegnati in altri istituti, come la fisarmonica, la viola da gamba e l’arpa celtica.

L’Ufficio Produzione organizza ogni anno circa 150 eventi, sia nel territorio locale che in altre città italiane e all’estero. Per molti anni ha curato la stagione concertistica In chiave classica presso il Teatro Accademico di Castelfranco Veneto, con la partecipazione di artisti di alto profilo. In collaborazione con il Conservatorio si tengono regolarmente il Jazz Festival, il Sax Festival e il Guitar Festival.

L’Ufficio Relazioni Internazionali si impegna costantemente per promuovere l’internazionalizzazione dell’istituto e favorire la partecipazione di studenti e docenti stranieri alle attività più significative del Conservatorio: dalle lezioni alle masterclass, fino ai concerti e ai festival.

📄 Scarica il modulo di iscrizione per studio

📄 Scarica il modulo di iscrizione per traineeship

📧 Invia il modulo compilato a: ufficioerasmus@steffani.it

Tra Venezia e le colline

Situato in una posizione privilegiata, vicino a città come Venezia, Padova e Asolo, il Conservatorio “Agostino Steffani” di Castelfranco Veneto è un’Istituzione Statale di Alta Cultura, fondata originariamente nel 1969 come sede distaccata del Conservatorio di Venezia, e successivamente divenuta autonoma nel 1980.

La sede principale del Conservatorio si trova all’interno delle mura del centro storico medievale di Castelfranco Veneto ed è dominata da Villa Barbarella, che ospita gli uffici accademici e amministrativi, oltre alle aule per la didattica. A causa dell’aumento delle iscrizioni, il Conservatorio ha recentemente ampliato i propri spazi con l’apertura di una nuova sede in un altro luogo di grande interesse storico: le sale restaurate dell’antico Convento del Chiostro dei Serviti.

Il Conservatorio dispone di circa cinquanta aule per l’insegnamento e lo studio, di due studi per la musica elettronica, di una sala conferenze e da concerto con una capienza di settanta posti, e di una biblioteca musicale dotata anche di spazi audiovisivi. Sono inoltre presenti sale per docenti e studenti, attrezzate con computer e accesso a internet.

Concerti, lezioni di orchestra, studio dell’opera e numerose altre attività si svolgono anche in un’altra sede storicamente rilevante: il bellissimo Teatro Accademico del XVIII secolo, situato nel cuore della città.

Il Conservatorio di Castelfranco Veneto offre una vasta gamma di corsi di strumento, compresi alcuni strumenti non comunemente insegnati in altri conservatori, come la fisarmonica e la viola da gamba.

Requisiti di accesso

Ammissione ai Corsi di Laurea Triennale (Primo Ciclo)

Per iscriversi ai corsi di primo ciclo è necessario essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore.

L’ammissione è subordinata al superamento dell’esame di ammissione.

Gli studenti in possesso di un titolo di scuola secondaria rilasciato da istituti esteri possono essere ammessi se il loro diploma soddisfa i seguenti requisiti generali:

a) il diploma è stato rilasciato da un istituto scolastico ufficialmente riconosciuto dal sistema educativo nazionale;

b) il diploma è valido per l’ammissione all’università nel Paese in cui è stato conseguito;

c) il diploma è stato rilasciato al termine di almeno 12 anni di studio complessivi, comprendenti scuola primaria e secondaria.

Ammissione ai Corsi di Laurea Magistrale (Secondo Ciclo)

Per iscriversi ai corsi di secondo ciclo è necessario essere in possesso di una laurea di primo ciclo (Laurea Triennale).

L’ammissione è subordinata al superamento dell’esame di ammissione.

Gli studenti in possesso di un titolo di primo ciclo rilasciato da un’università o da un istituto di livello universitario possono essere ammessi se il loro diploma consente l’accesso a corsi di secondo ciclo nel sistema di istruzione superiore di riferimento.

Castelfranco, la città murata

Castelfranco Veneto deve il suo nome al castello “franco” (cioè esente da tasse) per i suoi primi abitanti-difensori. L’imponente quadrilatero in mattoni rossi fu costruito, alla fine del XII secolo, su un terrapieno preesistente dai Trevigiani medievali, a nord del villaggio di Pieve Nova, sulla sponda orientale del fiume Muson, per difendere il confine instabile con i territori di Padova e Vicenza.

Già nei primi decenni del Trecento, sul lato orientale, si sviluppò il primo nucleo abitato (Bastia Vecchia), con funzione anche difensiva, che ospitava un ospizio per i poveri e i viandanti. Città murata per definizione, conserva quasi integralmente le sue mura medievali e sei torri, situate ai quattro angoli e nei punti mediani dei lati est e sud.

Fin dalle origini, Castelfranco Veneto è stata città di commerci e sede di un antico mercato di grano e bestiame, attivo fino alla metà del secolo scorso. In passato è stata un centro di attività artigianali tra le più varie e, a partire dalla fine dell’Ottocento, un importante nodo ferroviario.

Dal 1339 al 1797 fu sede del Podestà veneziano. Tra il XVII e il XVIII secolo diede i natali a illustri uomini di scienza (Giacomo, Giordano e Vincenzo Riccati), architetti (Francesco Maria Preti) e musicisti (Agostino Steffani) di fama internazionale.

Castelfranco Veneto è conosciuta in tutto il mondo come città natale di uno dei più straordinari ed enigmatici pittori della storia dell’arte: Giorgione (1478-1510), genio misterioso della luce e del colore. All’interno del castello si conservano due rare gemme attribuite con certezza al maestro: il Friso ermetico di Casa Marta-Pellizzari e il celebre Pala della Cattedrale di San Liberale.

Città murata di Giorgione: questa è l’icona a due volti di Castelfranco Veneto, scolpita, ieri come oggi, negli occhi meravigliati e incantati di poeti, scrittori e viaggiatori di ogni tempo.

Link

Comune di Castelfranco Veneto
Museo Casa Giorgione

Teatro Accademico

www.castelfrancoveneto.it

Consorzio di Promozione Turistica
Public National Healthcare Service
European Heath Insurance Card

Partner hotel

Hotel La Torre
Address: Piazza Trento e Trieste, 7, 31033 Castelfranco Veneto TV
Telephone: +39 0423 498707
EMERGENCY PHONE NUMBERS

Carabinieri (Italian military police): 112
Health Emergency Number: 118
Hospital: 0423/7321
Police emergency service: 113
Doctor on duty – Guardia medica: 0423 732753
Road accidents and assistance: 116
Fire Brigade: 115
Taxi service: 336 553115