Info

cv
Insegnamenti
Musiche tradizionali Strumenti tradizionali

Andrea Da Cortà

Polistrumentista studioso e ricercatore di musiche di tradizione popolare, compositore e costruttore di strumenti antichi.
Si dedica da molti anni al recupero ed alla riproposizione di temi e melodie provenienti dalla vasta e variegata tradizione europea.

Ha all’attivo una consistente produzione discografica come solista e come membro del gruppo Al Tei di cui è uno dei fondatori. Con la Compagnia del bel Bambin, dopo un lavoro di alcuni anni di ricerca, ha realizzato cinque pubblicazioni discografiche sulla tradizione musicale natalizia europea ed un’intensa attività concertistica ad essa legata, in Italia ed all’estero. Ha collaborato e collabora attualmente con molte realtà musicali e teatrali. Svolge un’intensa attività concertistica da solista ed in diverse altre formazioni tra i quali, Na Fuoia, trio Moleschine, Orchestra popolare delle Dolomiti, Calicanto, Silvereel. Da più di dieci anni, tiene laboratori e lezioni per bambini in molte scuole del Veneto. Titolare della cattedra di musica Folk presso la Scuola di musica Miari di Belluno. Ha realizzato musiche per video, documentari e spot pubblicitari diffusi su reti nazionali.

È stato vincitore dell’edizione 2008 del primo premio al concorso di canzoni in Ladino bellunese Ladincantando. Nel 1999, Radio Tre Rai gli ha dedicato una settimana di programmazione nella trasmissione mattutina Lucifero, come autore emergente. Nel 2006 e 2007 è stato ospite in diretta della trasmissione La boutique fantasque di Pogelli e Zaccagnini su Radio Tre Rai. Autore delle musiche del film Are you a pilgrim ?  del regista italo canadese Gian Ceccato, Vincitore del Gold Remi Award al 47th Annual Worldfest di Houston in Texas per il 2013. Ha tenuto nel mese di ottobre 2014, uno stage di mandolino sulla tradizione della montagna bellunese, presso il conservatorio di Biurgoin in Francia. Spesso ospite nella trasmissione A marenda in onda su Antenna Tre, come esperto e consulente di musiche di tradizione locale.

Ha suonato in diverse ed importanti occasioni ufficiali, fra le quali il premio Pelmo d’Oro per due edizioni, il premio San Martino e per il passaggio del titolo di città alpina dell’anno da Belluno a Marburgo.

Tra le collaborazioni più recenti c’è quella con il restauratore ed autore letterario feltrino Federico Velluti, del quale ha riarrangiato alcune canzoni, composte e pubblicate già alcuni anni fa in due CD allegati ai volumi Tetracupo ed Il segreto cammino di Sassouragano.

Ha collaborato altresì con il musicista veneziano Max lannantuono, dove appare come ospite con musicisti quali: Patty Pravo, Danilo Sacco (Nomadi), Aldo Tagliapietra (Le Orme), James Burton (leggendario chitarrista di Elvis Presley), Emanuele Brignola (Alex Britti Band), Mario Fasciano (Rick Wakeman, Steve Morse, Ian Paice, Steve Hackett etc.), Mario Schilirò (Zucchero), Dougie Meakin e Dave Sumner (The Motowns, The Primitives), Antonio Maiello, Salvatore Esposito (Orchestra Italiana di Renzo Arbore), Alessandro Patti, Walter Apa, Stefano Zabeo, Massimo Fantinelli, Gilberto Giusto, Margherita Orlandi.

Nel 2016 riceve dalla Magnifica Comunità di Cadore il riconoscimento “Libro d’onore” per il lavoro svolto sulla tradizione locale. Riceve inoltre il prestigioso premio Melvin Jones Fellow per il lavoro svolto da parte del Lions Club.

Con il duo Na Fuoia, è stato terzo classificato a suonare@folkest 2016 nel corso del festival internazionale Folkest. Ha suonato al teatro comunale di Belluno nell’autunno 2018 col musicista irlandese Liam O’Maonlai.

È direttore artistico del folk festival SANI che si tiene a Pieve di Cadore.

Nel febbraio 2020 con il duo Na Fuoia partecipa al prestigioso folk festival Tradicionarius di Barcellona in Spagna. Nel 2022 inizia il progetto in duo con Roberto Tombesi dei Calicanto con cui partecipa al Meðunarodni festival Meha, festival internazionale della cornamusa sull’isola di Cresin Croazia in rappresentanza della tradizione veneta, per le edizioni del 2022 e del 2024.

Discografia da solista: Ciase guoite; S-cione; Musica per gli occhi; Desmenteeve auton;Ho calpestato l’orma; Mater antiga; Il sacco del diavolo; Inte Loda; Ve domande se l’éjusto.
Con AL TEI: Tanto bel grazioso Gilio; Traditional Christmas songs 2004;Traditional Christmas songs 2005;Traditional Christmas songs 2006; Alla scoperta del Natale 2007; Al Tei; Lis montes paljes; Na Fuoia; La via su quel bel monte…
Musiche per film e video: L’uomo di Mondeval; L’abc verde progetto Mappemonde spot per il Parco nazionale Dolomiti bellunesi; Are you a Pilgrym?  di Gian Ceccato; Dogyo ninin di Gian Ceccato; DVD Bosco da Reme di Paola Prolati.
Prefazione al volume Ballabili antichi per violino o mandolino, Nota, 2013.