Compositore e violista, Andrea Mattevi ha ricevuto esecuzioni dalla Tokyo Symphony Orchestra, Basel Sinfonietta, Cracovia Sinfonietta, Orchestra Haydn di Trento e Bolzano, Peter Rundel, Jasuo Shinosawa, Maria Grazia Bellocchio, Alda Caiello, Ben Omar, Mivos quartet, MDI ensemble, Alter Ego Ensemble, L’arsenale, Soundscape ADM ensemble, Dèdalo Ensemble, Appassionato Ensemble, Impronta Ensemble, Windkraft Ensemble e molti altri e ha ricevuto commissioni dall’Orchestra Haydn di Trento e Bolzano, ETHE (San Sebastian), dalla Filarmonica di Rovereto, dall’Oratorio del Gonfalone, dall’Orchestra JFutura e altri. Con la viola svolge un’articolata attività artistica nel settore dell’interpretazione musicale, come solista, in formazioni da camera (co-fondatore del MotoContrario ensemble), con molte prime esecuzioni assolute e nel contesto orchestrale collaborando con importanti gruppi come l’Orchestra Nazionale della Rai di Torino, l’Orchestra Haydn di Trento e Bolzano e il Teatro Petruzzelli di Bari.
Come compositore, oltre ad aver raggiunto il 2° premio al Toru Takemitsu Composition Award 2022 (Tokyo) e la finale del Basel Composition Competition 2021 (Basilea) è stato vincitore del 1° premio ai Concorsi internazionali di composizione “Evangelisti” (Roma), Royal Krakow Sinfonietta (Cracovia), ETHE Txistu (San Sebastian), New Music Generation (Astana), “Rumore bianco” (Foggia), “Città di Udine” e altri ed è stato premiato e riconosciuto in diverse competizioni internazionali quali il Concours de composition Ensemble Écoute (Parigi), “V. Bucchi” (Roma), Concorso Incontri Internazionali “Donatoni” (Milano), Szimanowski (Katowice), “Impronta” (Mannheim-Budapest), “Appassionato ensemble” (Como), “AN Artistry” (Atene), “Togni” (Brescia) e dello Styrian Tone Art Composition Competition (Graz) e molti altri. Suoi lavori originali sono pubblicati da Suvini Zerboni (Milano), BabelScore (Parigi), TEM (Udine), Sconfinarte (Milano).
Si è diplomato ai corsi dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia in Roma con Ivan Fedele e si è perfezionato con Azio Corghi e Mauro Bonifacio all’Accademia Chigiana (Siena) e Fondazione “Romanini” (Brescia). Ha, inoltre, seguito corsi con Salvatore Sciarrino, Lei Liang, Alessandro Solbiati, Stefano Gervasoni al VIPA (Valencia) e CODARTS (Rotterdam).
Come violista, oltre ad aver suonato nelle stagioni sinfoniche dell’Orchestra Nazionale della RAI (Torino), Biennale musica di Venezia, Stagione Sinfonica del Teatro “Petruzzelli” (Bari), Stagione del Teatro Olimpico (Roma) e moltissime altre, ha suonato in diversi festival specializzati nella musica contemporanea, come solista e in formazioni da camera come l’Espacios Sonoros (Sevilla), Sound Spaces (Malmö), CIM (Udine), Festival Il Suono (Città di Castello), Incó_ntemporanea (Piacenza), Festival Cluster (Lucca), Teatro Comunale di Bolzano, Como Contemporary Festival (Como) e molti altri.
Si è perfezionato in viola con Simonide Braconi, Luca Ranieri, Davide Zaltron e ha seguito corsi con Dimitrios Polisoidis IMPULS (Graz), Pavel Berman, Ilya Grubert, Massimo Quarta, Enzo Porta, Aldo Campagnari e Francesco Dillon (Quartetto Prometeo).
Già docente di Teoria dell’armonia e analisi ai conservatori di Brescia-Darfo e Cagliari, Teoria, analisi e composizione al Liceo Musicale e di violino alle SMIM, è vincitore del Concorso per sede della cattedra di Composizione, al Conservatorio di Castelfranco.
Conservatorio di musica Agostino Steffani
Sede legale e aule
Via San Giacomo 1
31033 Castelfranco Veneto (TV) – Italia
Uffici e aule
Villa Barbarella, via Garibaldi 25
31033 Castelfranco Veneto (TV)
Italia
+39 0423 495170
+39 0423 492984
Conservatorio di musica Agostino Steffani Via San Giacomo 1 – 31033 Castelfranco Veneto (TV) – Italia Tel. +39 0423 495170 – 0423 492984 C.F. 90000250267