Info

cv
Insegnamenti
Pianoforte jazz

Bruno Cesselli

Dopo severi studi tradizionali, dal 1980 si interessa al jazz e all’improvvisazione. Da quel momento inizia anche l’attività di compositore e arrangiatore, che continua tuttora con l’elaborazione di partiture per le formazioni più varie; gli vengono commissionati numerosi lavori da orchestre locali ed italiane, e da orchestre europee, nonché moltissime composizioni per formazioni cameristiche, dal duo, al quartetto ad ensemble di vario tipo. Collabora con musicisti italiani e stranieri, attività che negli anni lo vedrà al fianco di Art Farmer, Lee Konitz, Mark Egan, Rachel Gould, Maurizio Caldura, Sal Nistico, Massimo Urbani, Larry Nocella, Kenny Wheeler, Jean-Loup Longnon, Marco Tamburini, Toon Roos, Eliot Zigmund, Cameron Brown, Bob Mover, Lew Soloff, Chris Hunter, Dick Oatts, Larry Ridley, Steve Lacy, Paul McCandless, Ted Curson, Charles Tolliver, Enrico Rava, Claudio Roditi, Gary Bartz, Cecil Bridgewater, Mark Murphy, Jay Clayton, Jean-Jacques Avenel, Carlos Werneck, Raul Mascarenhas, Stefano Cantini, Ares Tavolazzi, Ray Mantilla, Barbara Morrison, Tony Scott, Barbara Casini, Shawnn Monteiro, Fabrizio Bosso e moltissimi altri. Svolge un’intensissima attività concertistica partecipando a molti festival italiani ed internazionali, tra cui si ricordano Umbria Jazz (1985 e 1987), Ginevra, Basilea, Francoforte, Parigi (piano solo – 1991), San Sebastian, Madrid e Alicante (Spagna), Vienne (Francia), Berlino, Pori Jazz Festival (Finlandia – 1993), Liublijana (2000, 2006), Maribor (Festival Lent – 1999, 2004, 2005), Kranj (2007), Clusone (2007), Roma (Casa del Jazz – 2007). Ha al suo attivo circa 200 pubblicazioni discografiche, a cui si aggiungono commenti sonori per il cinema, musiche per balletto e musiche di scena.