Si è diplomato in pianoforte a Milano con Piero Rattalino ed ha perfezionato gli studi di composizione con Bruno Bettinelli e di direzione d’orchestra con Giacomo Zani.
Nel 1989 ha intrapreso la carriera teatrale iniziando l’attività al Teatro Regio di Torino come Maestro di sala e palcoscenico.
Tra il 1989 ed il 1991 ha collaborato con diversi Teatri di tradizione svolgendo le mansioni di Direttore Musicale di Palcoscenico e quelle di Maestro di Sala.
Dal 1991 ha iniziato una lunga collaborazione col Teatro Massimo di Palermo, ricoprendo diversi ruoli: dal 1992 al 1996 ha occupato principalmente la funzione di Altro Maestro del Coro, ma dal 1994 gli viene affidata anche la mansione di Direttore d’Orchestra di alcune produzioni operistiche del
Teatro; nel 1996 viene nominato Assistente alla Direzione Artistica e Assistente musicale dell’orchestra, occupandosi così di tutte le problematiche inerenti la produzione e di quelle riguardanti in particolare la parte gestionale e artistica dell’orchestra, partecipando a progetti fondamentali come
la riapertura del Teatro Massimo di Palermo; nel 2001 gli viene affidato l’incarico di Assistente del Sovrintendente, ruolo che gli permette di
interagire con l’intera struttura teatrale per la programmazione e la pianificazione del lavoro potendo curare così i rapporti tra le masse artistiche e gli uffici amministrativi e verificarne il buon andamento. Tale incarico gli permette anche di occuparsi della stesura di documenti analitici di carattere culturale e gestionale ad uso del Sovrintendente, utili sia per la pubblicazione che per la verifica delle attività della Fondazione. Durante lo svolgimento della mansione partecipa attivamente alla realizzazione di operazioni come la trasferta a Roma all’Auditorium di Santa Cecilia col coro e l’orchestra del Teatro Massimo diretti da Zubin Mehta, il Concerto del 1° maggio diretto da Claudio Abbado e il Convegno sui 5 anni dalla riapertura del Massimo.
Dal 2003 intensifica la carriera di Direttore d’Orchestra, affrontando sia il repertorio Sinfonico che quello Operistico in diversi Teatri del panorama internazionale, anche di grande prestigio come l’Orchestre symphonique de Montrèal, i Münchner Rundfunkorchester, la Suisse Romande. la Deutsche Oper Berlin e l’Arena di Verona.Dal gennaio 2007 al 2010 ha ricoperto l’incarico di Vice Direttore Artistico e Segretario Artistico del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino. Tale ruolo gli ha permesso di lavorare al fianco di direttori di grande prestigio quali Zubin Mehta, Sejii Ozawa, Riccardo Muti, Daniel Barenboim, e di gestire una programmazione artistica pluriennale al più alto livello. Tale incarico gli ha inoltre
permesso di occuparsi anche di tutto ciò che concerne la gestione artistica e amministrativa di orchestra, coro, ballo e maestri collaboratori, come diretto responsabile.
Dal 2016 al 2018 ha ricoperto l’incarico di Direttore Musicale del Teatro Nazionale Macedone, ruolo che gli permette di partecipare attivamente sia alla parte musicale che a quella inerente la programmazione artistica.
Dal 2023 è Segretario Artistico della Fondazione Teatro Regio di Torino.
Ha svolto anche attività di musicologo scrivendo saggi specialistici sul pianoforte per riviste come Musica, Symphonia e Piano Time.
Conservatorio di musica Agostino Steffani
Sede legale e aule
Via San Giacomo 1
31033 Castelfranco Veneto (TV) – Italia
Uffici e aule
Villa Barbarella, via Garibaldi 25
31033 Castelfranco Veneto (TV)
Italia
+39 0423 495170
+39 0423 492984
Conservatorio di musica Agostino Steffani Via San Giacomo 1 – 31033 Castelfranco Veneto (TV) – Italia Tel. +39 0423 495170 – 0423 492984 C.F. 90000250267