Conservatorio di musica Agostino Steffani
Sede legale e aule
Via San Giacomo 1
31033 Castelfranco Veneto (TV) – Italia
Uffici e aule
Villa Barbarella, via Garibaldi 25
31033 Castelfranco Veneto (TV)
Italia
+39 0423 495170
+39 0423 492984
Dal 1999 collabora in qualità di docente con la Fondazione del Teatro alla Scala, all’interno dell’Accademia, nel Progetto “Corso di Formazione per Professori d’Orchestra” – tecnica individuale: fagotto.
Concorsi nazionali ed internazionali:
3° premio – 1° e 2° non assegnati – al Concorso Internazionale di esecuzione strumentale “Rovere d’Oro” – Città di San Bartolomeo al Mare, sezione musica da camera, nel 1992;
1° premio assoluto alla X Rassegna di Musica d’Assieme “Trofeo ENDAS-ACADA” di Genova, nel marzo 1993;
1° premio assoluto con punteggio di 100/100 al Concorso Nazionale “Suona Con Noi” di Pesaro, sezione musica da camera, il 24.04.1995;
finalista al T.I.M. (Torneo Internazionale di Musica), organizzato dall’A.GI.MUS., nella sezione fiati solisti nell’edizione 1994.
Idoneità:
secondo in graduatoria all’audizione per fagotto di fila e controfagotto presso il Teatro alla Scala di Milano, nel gennaio 1998;
primo in graduatoria all’audizione per fagotto di fila e controfagotto presso il Teatro “G. Verdi” di Trieste, nel maggio 2001;
secondo in graduatoria al concorso per secondo fagotto con l’obbligo del controfagotto presso l’Orchestra Sinfonica “Haydn” di Bolzano e Trento, nel gennaio 1998;
terzo in graduatoria all’audizione per posti aggiunti di secondo fagotto presso l’Ente Lirico Arena di Verona, nel 1994;
secondo in graduatoria all’audizione per controfagotto presso l’Orchestra “I Pomeriggi Musicali” di Milano, nel marzo 1998;
primo a pari merito al concorso per secondo fagotto con l’obbligo del primo presso l’Orchestra di Padova e del Veneto, nel dicembre 2003;
secondo in graduatoria all’audizione per secondo fagotto presso il Teatro “V. Bellini” di Catania, nel 1994;
Collaborazioni:
Orchestra Filarmonica della Scala di Milano, come secondo fagotto e controfagotto, dal 1997;
Teatro alla Scala di Milano, come secondo fagotto e controfagotto, dal 1997;
Orchestra “I Solisti della Scala”, come primo fagotto, dal 2000;
Fondazione Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, dal 2007;
Fondazione Orchestra della Svizzera Italiana di Lugano dal 2007;
Orchestra “I Solisti Veneti” di Padova, dal 2003;
Orchestra del Teatro “G. Verdi” di Trieste, come primo fagotto e controfagotto, dal 1998;
Ente Lirico Arena di Verona, come secondo fagotto, dal giugno 1996;
Orchestra “I Pomeriggi Musicali” di Milano, come secondo fagotto e controfagotto, dal febbraio 1996;
Fondazione Arturo Toscanini di Parma, dal 2005;
Orchestra da camera di Mantova, dal 2006;
Orchestra di Padova e del Veneto, dal 2003;
Orchestra “Haydn” di Bolzano e Trento, dal 1998;
Orchestra “Verdi” di Milano, come primo fagotto;
Orchestra “Milano Classica”;
Orchestra da Camera di Ginevra, come primo fagotto;
Orchestra “Filarmonia Veneta” di Treviso, come primo fagotto;
Istituzione dei Concerti di Cagliari, come secondo fagotto;
Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza, come primo fagotto;
Orchestra da Camera di Belluno, come primo fagotto.
Si è esibito come solista con varie Orchestre in alcune fra le principali sale da concerto del Veneto (Sala “Pollini” di Padova, Teatro Comunale di Belluno e altre ancora).
Ha effettuato incisioni in duo con pianoforte, con gruppi da camera e con formazioni orchestrali.
Conservatorio di musica Agostino Steffani Via San Giacomo 1 – 31033 Castelfranco Veneto (TV) – Italia Tel. +39 0423 495170 – 0423 492984 C.F. 90000250267