Info

cv
Insegnamenti
Composizione

Matteo Franceschini

Realizza opere per il teatro, composizioni sinfoniche, corali e da camera, colonne sonore, performances ed installazioni multimediali. La sua musica mostra una forte inclinazione per la teatralità e le dinamiche narrative in un incontro di linguaggi di matrice diversa sostanziato da una costante ricerca sul timbro. Collabora con solisti, coreografi, registi ed artisti multidisciplinari e riceve commissioni da Istituzioni quali la Filarmonica della Scala, la Biennale di Venezia, l’Ensemble Intercontemporain, la Philharmonie de Paris, la Wigmore Hall di Londra, l’Ircam-Centre Pompidou, il Grand Théâtre de Provence, l’Opera Grand Avignon, il Festival Milano Musica, la Fondazione Haydn di Bolzano e Trento. Leone d’argento per la Musica 2019 a La Biennale di Venezia e “Prix nouveau talent musique” 2024 della SACD, nel 2014 riceve il “Fedora – Rolf Liebermann Prize for Opera” e nel 2011 il titolo di “Italian Affiliated Fellow in the Arts” da parte dell’American Academy di Roma. Dopo la nomina ad artista associato all’Orchestre national d’Île-de-France, all’Accademia Filarmonica Romana e alla Fondazione Haydn, sarà compositore in residenza all’Opéra Grand Avignon per le Stagioni 2024/2025 e 2025/2026. Professore di Composizione presso il Conservatorio A. Steffani di Castelfranco Veneto, viene regolarmente invitato a tenere masterclasses e nelle giurie di prestigiosi concorsi internazionali. La qualità icastica e al contempo onirica del suo immaginario musicale punta a sintesi di scrittura ma comporta anche un rilancio della figura dell’autore/interprete (con il nome d’arte di TOVEL) in rapporto alla scrittura stessa: questo nell’intento di sviluppare nuovi aspetti nell’ambito della performance, al fine di individuare il vero atto creativo in un unico e organico intreccio di momento compositivo ed esecutivo. Dal 2011 è edito da Casa Ricordi – Universal Music Publishing.