Conservatorio di musica Agostino Steffani
Sede legale e aule
Via San Giacomo 1
31033 Castelfranco Veneto (TV) – Italia
Uffici e aule
Villa Barbarella, via Garibaldi 25
31033 Castelfranco Veneto (TV)
Italia
+39 0423 495170
+39 0423 492984
Si diploma in Organo e Composizione Organistica al Conservatorio “S.ta Cecilia” di Roma nel 1985.
Si laurea all’Universität für Musik und darstellende Kunst Wien nel 1988 sotto la guida del prof. A. Mitterhofer alla “Orgelkonzertfach”. Studia altresì Kirchenmusik (Direzione coro con E. Ortner), e Direzione d’Orchestra (O. Suitner, U. Lajovic).
Completare la sua formazione con M. Radulescu e N. Harnoncourt – musica antica – e con S. Vegh a Salisburgo.
Debutta al Wiener Festwochen nel 2017. Nel 1988 al Mozarteum di Salisburgo e al Festival della Valle d’Itria.
Ha diretto repertorio antico (con strumenti originali – con Fabio Biondi per molti anni – oppure applicando il linguaggio barocco agli strumenti moderni, ambito in cui è riconosciuto uno dei pionieri) fino a quello romantico e moderno in centri fra i quali Vienna (Musikverein-Goldenasaal, Konzerthaus), Salisburgo (Mozarteum, Alte-Universitätskirche), Colonia (Kölner Philharmonie e WDR), Berlino (Konzerthaus), Budapest, Schloß Esterhazy-Eisenstadt, Bonn (Festival Beethoven), Belgrado Philharmonie, Linz (Brucknerhaus-Festival A. Bruckner), per l’Ente Arena di Verona, Festival Puccini di Torre del Lago, Teatro dell’Opera di Roma, Comunale “C. Abbado” di Ferrara, Sala Nervi e Cappella Sistina di Città in Vaticano, nonché negli Stati Uniti, Brasile e Giappone.
Tra i prossimi impegni la direzione dei Requiem di Puccini (orchestrazione R. Zarpellon) e di Verdi al Musikverein di Vienna.
Conservatorio di musica Agostino Steffani Via San Giacomo 1 – 31033 Castelfranco Veneto (TV) – Italia Tel. +39 0423 495170 – 0423 492984 C.F. 90000250267