Ha studiato presso i Conservatori di Verona e Brescia, conseguendo diplomi accademici in Organo, Direzione di coro e Composizione.
Vincitore dei concorsi nazionali per l’insegnamento di Composizione, Didattica della Musica e Organo, dal 1995 insegna stabilmente presso i Conservatori statali di musica italiani: Salerno, Palermo, Potenza, Adria, Verona, Castelfranco Veneto (Treviso).
Dal 2006, è titolare della cattedra di Elementi di composizione presso il Conservatorio statale di musica “A. Steffani” di Castelfranco Veneto (TV).
Alcune sue composizioni sono state pubblicate dalla alcune case editrici musicali. Nell’ambito della produzione extra didattica, presso il Conservatorio di Potenza e con l’Università degli Studi di Salerno ha collaborato, assieme al Dipartimento di Didattica della Musica una pubblicazione “Musica – Storia – Sapere: per una didattica delle arti attraverso i secoli” (MIUR 2002).
Come organista, clavicembalista e compositore dal 1992 si dedica all’attività concertistica tenendo concerti per importanti Festival e Rassegne internazionali in Italia e all’estero
Ha inciso e pubblicato alcuni Compact Disc per varie etichette discografiche.
Nel 1999, è stato relatore per il CIMS di Palermo (Archivio musicale siciliano) nella rassegna “Incontri con i compositori”.
Dall’Aprile del 2011 e fino al 2014, è membro del Consiglio di Amministrazione del Conservatorio “A. Steffani” di Castelfranco Veneto (Treviso), in qualità di rappresentante dei docenti.
Dal Maggio 2015, è iscritto nell’albo degli Esperti di Valutazione per l’Alta Formazione Artistica e Musicale presso l’Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR). Riconfermato nel 2018 e nel 2025 come Esperto Disciplinare.
Da Febbraio 2023, è membro del Consiglio di Amministrazione del Conservatorio “A. Steffani” di Castelfranco Veneto (Treviso), in qualità di rappresentante dei docenti.
Da Dicembre 2023 è stato nominato membro esperto esterno del Nucleo di valutazione del Conservatorio di Musica “G. Martucci” di Salerno.
Da Novembre 2024, in qualità di esperto, è stato nominato dal Ministro della Cultura della Repubblica di Bulgaria membro del Consiglio artistico dell’Accademia Bulgara d’Arte e Cultura “Boris Christoff” – Roma
Nel Novembre 2016, è stato eletto Direttore del Conservatorio di Musica “A. Steffani” di Castelfranco Veneto (Treviso). Rieletto nel 2019 per il triennio 2019-2022.
Dal 2018 al 2020, è stato Presidente del Consorzio costituito tra i sette Conservatori Statali di Musica del Veneto. In qualità di Direttore del Conservatorio è stato eletto membro del Consiglio Direttivo della Conferenza Nazionale dei Direttori di Conservatorio.
Nel Novembre 2018, è stato nominato dal Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca, membro della Commissione per la Redazione del Codice della Legislazione Scolastica, Universitaria, dell’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica e della Ricerca, istituita presso il MIUR.
Dal 29 Gennaio 2020 è direttore artistico per la Stagione Lirica e Concertistica del Teatro comunale “Mario Del Monaco” di Treviso (riconosciuto dal Ministero della Cultura come Teatro di tradizione – ai sensi dell’art. 28, legge 14 agosto 1967 n. 800). Coordina e definisce la programmazione lirica e concertistica e il progetto annuale e triennale per la presentazione della domanda al Fondo Unico dello Spettacolo.
Ha organizzato e ripreso nel 2021 l’organizzazione del Concorso internazionale per cantanti “Toti Dal Monte” nell’edizione 2021, 2022, e giunto nel 2024 alla sua cinquantunesima edizione.
Conservatorio di musica Agostino Steffani
Sede legale e aule
Via San Giacomo 1
31033 Castelfranco Veneto (TV) – Italia
Uffici e aule
Villa Barbarella, via Garibaldi 25
31033 Castelfranco Veneto (TV)
Italia
+39 0423 495170
+39 0423 492984
Conservatorio di musica Agostino Steffani Via San Giacomo 1 – 31033 Castelfranco Veneto (TV) – Italia Tel. +39 0423 495170 – 0423 492984 C.F. 90000250267