Nato nel 1985 a Castelfranco Veneto, si diploma con il massimo dei voti e la lode sotto la guida del M° Pietro Serafin e per la musica da camera con i M° Filippo Faes e Domenico Nordio al Conservatorio della stessa città.
Ha studiato con i Maestri: Franco Maggio Ormezowski, Yvan Chiffoleau, Alain Meunier e all’Accademia Musicale Chigiana di Siena con Rohan de Saram e Antonio Meneses, dal quale ha ricevuto il diploma di merito.
Sempre a Siena si perfeziona nella classe di musica da camera del Trio di Trieste dal quale riceve anche in quest’occasione il diploma di merito.
Ha studiato all’Accademia Walter Stauffer di Cremona con il M° Rocco Filippini e con Mario Brunello ai corsi di perfezionamento annuali a Castelfranco Veneto.
Si laurea “mit Auszeichnung” nella classe del prof. Enrico Bronzi presso l’Universität Mozarteum di Salisburgo.
Ha vinto nel 2006 il Concorso Nazionale “Società Umanitaria” di Milano presieduto dal M° Marcello Abbado e ha registrato un cd per la Sarx Records. Vince nel 2007 la sesta edizione del concorso” la fabbrica delle note” di Padova presieduto dal M° Marian Mika e sempre nel 2007 il 1° premio alle Rassegne Nazionali d’archi di Vittorio Veneto presiedute dal M° Rocco Filippini. Nel 2008 vince il primo premio al Concorso Internazionale di musica da camera “Premio città di Padova”. Alla sesta edizione dell’International Chamber Music Competition “Silvio Omizzolo” 2008 ha vinto, in duo con Pierluigi Piran, il premio speciale per la migliore esecuzione della Sonata di Omizzolo. Nel 2010 ha vinto il terzo premio al Enrico Mainardi Violoncello Wettbewerb a Salisburgo.
Ha inciso per Velut luna, Urania records, Sarx records, Da Vinci Classic, OEHMS Classics.
Ha suonato in concerti di musica da camera con artisti quali Mario Brunello, Augustin Dumay, Maureen Jones, Alberto Miodini, Amiram Ganz, Simone Briatore, Alessandro Moccia, William Colemann, Ilya Grubert, Filippo Gamba, Toby Hoffman, Eliot Lawson, Enrico Bronzi, Alessandro Taverna, Alexander Hoenthal, Enrico Fagone, Eva Bindere, Roman Spitzer, V. Mendellsohn, Alessandro Moccia, Domenico Nordio, Quartetto Prometeo.
Nel 2010, all’eta’ di venticinque anni vince il posto di primo violoncello (1.Stimmfürer) nel “Mozarteumorchester Salzburg”dove rimane fino al 2012 da quel momento collabora con direttori quali: Dmitri Kitajenko, Ivor Bolton, Giovanni Antonini, Leo Hussain, Trevor Pinnok, Markus Stenz, Zolt Hamar, Heirich Schiff, Mark Minkowsky, Mark Wigglesworth, Alexander Shelley. Nel 2012 gli viene offerto un contratto per la stagione 2012/13 con la Symphonieorchester des Bayerischen Rundfunks una delle piu’ importanti orchestre al mondo. Come primo violoncello ospite ha collaborato con l’ Hessischen Rundfunk (Fankfurt Radio Synphony) e con l’Orchestra del Gran Teatro La Fenice di Venezia, Salzburg Orchester Solisten, la Verdi, Teatro Filarmonico e Arena di Verona, Teatro di San Carlo a Napoli e l ́Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino.
Damiano Scarpa e’ stato invitato a fare parte della giuria del IX Concorso Internazionale per violoncello “Janigro” per giovani tenutosi a Porec (Coazia) nel 2012.
E´stato assistente di Enrico Bronzi alle Masterclass internazionali annesse al Festival internazionale di musica di Portogruaro e a Neuberg per i “Neuberger Kulturtage” in Austria. Tiene regolarmente masterclass al Collegium Musicum Schloss Pommersfelden in Baviera. Dal 2016 è docente ai corsi di perfezionamento annuali della Fondazione Santa Cecilia di Portogruaro (Venezia)
Damiano Scarpa dal 2020 al 2024 e´stato primo violoncello dell´Orchestra Sinfonica Siciliana e docente di violoncello presso il Conservatorio Alessandro Scarlatti di Palermo, attualmente, a seguito della vittoria del concorso pubblico, e´ titolare della cattedra di violoncello presso il Conservatorio Statale A. Steffani di Castelfranco Veneto.
Suona un violoncello Vincenzo Postiglione costruito a Napoli nel 1905.
Conservatorio di musica Agostino Steffani
Sede legale e aule
Via San Giacomo 1
31033 Castelfranco Veneto (TV) – Italia
Uffici e aule
Villa Barbarella, via Garibaldi 25
31033 Castelfranco Veneto (TV)
Italia
+39 0423 495170
+39 0423 492984
Conservatorio di musica Agostino Steffani Via San Giacomo 1 – 31033 Castelfranco Veneto (TV) – Italia Tel. +39 0423 495170 – 0423 492984 C.F. 90000250267