Conservatorio di musica Agostino Steffani
Sede legale e aule
Via San Giacomo 1
31033 Castelfranco Veneto (TV) – Italia
Uffici e aule
Villa Barbarella, via Garibaldi 25
31033 Castelfranco Veneto (TV)
Italia
+39 0423 495170
+39 0423 492984
Si è diplomato a pieni voti in Organo e in Musica Liturgica Prepolifonica, e con lode in Pianoforte.
Ha frequentato corsi di perfezionamento in Italia e all’estero e ha quindi proseguito gli studi organistici con Daniel Roth a Parigi.
Vincitore di quattro Concorsi organistici Nazionali e del 2° Premio assoluto al V Concorso Internazionale di Manchester.
Svolge intensa attività concertistica sia come solista che collaborando con diverse formazioni cameristiche ed orchestrali e gruppi corali.
Ha eseguito da solista opere per organo e orchestra di Haendel, Bach, Vivaldi, Brixi, Mozart, Salieri, Saint-Saëns, Guilmant, Rheinberger, Hindemith, Poulenc, Dupré, Heiller, Bossi, Ravanello e Respighi.
Membro di giurie in concorsi organistici e corali, ha tenuto seminari d’interpretazione e scritto contributi su autori dell’Otto-Novecento per riviste specialistiche.
Ha fondato i festivals concertistici “Organi storici del Polesine” e “Musica nell’Agordino”.
Ha pubblicato musiche per organo e per coro (edizioni Carrara, San Liberale, LDC) ed è stato premiato al 1° Concorso di Composizione Sacra della Diocesi di Treviso.
Dal 1990 al 2021 titolare all’organo della Cattedrale di Treviso; dal 2021 al Duomo di Mirano.
Nella sua discografia compaiono diverse prime registrazioni assolute. Il cd “Polibio Fumagalli – Opere per organo” (ed. Tactus), presentato a Radiotre Rai, ha ricevuto la qualifica di DIAPASON découverte dall’omonima rivista discografica francese.
Conservatorio di musica Agostino Steffani Via San Giacomo 1 – 31033 Castelfranco Veneto (TV) – Italia Tel. +39 0423 495170 – 0423 492984 C.F. 90000250267