Gian-Luca Baldi, compositore, scrittore e didatta, è autore di oltre un centinaio di composizioni per vari organici e destinazioni (da camera, per orchestra, per il cinema, per la danza ed il teatro musicale). È stato allievo di Ivan Vandor, col quale si è diplomato a Bologna nel 1991 e di Alvin Curran, col quale ha conseguito un M.A. in Composition presso il Mills College di San Francisco. Nel cinema ha collaborato col padre Gian Vittorio in varie occasioni, in particolare per il film Nevrijeme. Ha lavorato a lungo con la danza, collaborando con danzatrici e coreografe prestigiose come la californiana Teri Weikel, e nel teatro per mondi fiabeschi, con otte lavori al suo attivo.
Ha cominciato agli inizi degli anni Duemila a dedicarsi professionalmente anche alla scrittura, sia attraverso il suo impegno di saggista e teorico con libri come Grammatica dell’armonia fantastica – Appunti e Interludi, dedicato a Gianni Rodari, sia con la narrativa: nel 2016, ad esempio, ha vinto il premio Bukowski nella categoria miglior romanzo con Quello di cui non vogliamo parlare.
Sebbene sia sempre stato una figura piuttosto isolata nel panorama compositivo italiano, è riuscito a trovare un proprio spazio lontano dalle grandi scuole, in particolar modo negli ultimi anni, grazie soprattutto alla stima di interpreti e orchestre.
Conservatorio di musica Agostino Steffani
Sede legale e aule
Via San Giacomo 1
31033 Castelfranco Veneto (TV) – Italia
Uffici e aule
Villa Barbarella, via Garibaldi 25
31033 Castelfranco Veneto (TV)
Italia
+39 0423 495170
+39 0423 492984
Conservatorio di musica Agostino Steffani Via San Giacomo 1 – 31033 Castelfranco Veneto (TV) – Italia Tel. +39 0423 495170 – 0423 492984 C.F. 90000250267