Walter Vestidello ha studiato a Venezia sotto la guida di Adriano VENDRAMELLI e si è inserito subito nelle realtà concertistiche svolgendo intensa attività in Italia ed all’estero. Ha seguìto corsi con il Quartetto AMADEUS e per anni si è esibito con un quartetto formato da prime parti dell’Orchestra del Teatro “La Fenice” di Venezia in importanti rassegne musicali internazionali.
Ha coperto, giovanissimo, il posto di ‘Primo violoncello’ dell’’Orchestra Filarmonia Veneta’ di Treviso e, appena diplomato, ha vinto un’audizione per ‘Secondo violoncello’ nell’Orchestra del Teatro ‘La Fenice’ di Venezia. Nel 1983 ha fondato, assieme a Giorgio Fava, Andrea Marcon ed a Giancarlo Rado, i ‘Sonatori de la Gioiosa Marca’, ensemble che interpreta musiche dei secoli XVI, XVII e XVIII seguendo le regole della prassi originale con l’ausilio di strumenti montati con criteri antichi. Con questo gruppo, in un’attività che supera i quarant’anni, si è presentato in importanti manifestazioni musicali in tutta Europa ed in alcune città del Sud America. Numerose le collaborazioni anche con cantanti come il mezzosoprano Cecilia BARTOLI con cui si è esibito nei maggiori teatri europei. È stato il violoncellista del ‘Paganini Consort’ con Franco MEZZENA violino, Marcello DEFANT viola, Massimo SCATTOLIN chitarra, prendendo il posto dei violoncellisti Arturo BONUCCI e Julius BERGER. Dal 2007 ha collaborato stabilmente con l’’Orchestra Mozart’, fondata e diretta da Claudio ABBADO, in cui è stato chiamato a coprire il posto di ‘Primo violoncello’ ed a prendere parte ai concerti cameristici dei solisti dell’orchestra, proposte fattegli dal M° Abbado stesso; con quest’orchestra ha registrato per la Archiv. Nell’Orchestra del Teatro La Fenice è chiamato frequentemente come ‘Primo violoncello’ così come lo è stato nella Filarmonica dell’Orchestra stessa. Collabora stabilmente come ‘Primo violoncello’ con la Human Rights Orchestra diretta da Alessio Allegrini. Molteplici i corsi di violoncello barocco: per Asolo Musica, il Conservatorio di Vicenza, la Fondazione ‘G. Cini’ di Venezia, a Valdagno e Recoaro ai “Corsi europei in prassi esecutiva antica”, Conservatorio ‘J. Tomadini’ di Udine e Conservatorio ‘A. Steffani’ di Castelfranco Veneto. Per quasi dieci anni ha coordinato l’attività di musica antica al Conservatorio ‘A. Steffani’ di Castelfranco Veneto formando gruppi strumentali con allievi che oggi si distinguono in importanti ensembles europei. Dal 2017 insegna violoncello barocco ai Corsi estivi ILMA di S. Vito al Tagliamento. Ha fatto parte più volte di commissioni giudicatrici di concorsi e audizioni: Treviso (Teatro Comunale), Verona (Orchestra dell’Arena; “Premio F.S. Geminiani”), Vittorio Veneto (“Rassegna per violoncellisti e violisti studenti”), sempre assieme a musicisti di fama internazionale (Marcello Abbado, Rocco Filippini, Danilo Rossi, Franco Petracchi, Marco Rogliano, Antonello Farulli). Ha curato per alcuni anni la preparazione della fila dei violoncelli dell”OGI’ (‘Orchestra Giovanile Italiana’) presso la Scuola di Musica di Fiesole, qui anche in qualità di esperto selezionatore.
E’ frequente e prolifica l’attività di trascrittore ed arrangiatore di opere classiche e moderne per organici vari tradotte per ensemble di Violoncelli, anche con Voce, di numero variabile di elementi; per Quartetto d’Archi, Quintetto con Pianoforte ed altre compagini cameristiche. Ha collaborato a lungo con la RADIO della Svizzera italiana, ha registrato per RAI3, per la RADIO austriaca, la WDR (Germania) e la DEUTCHLAND RUNDFUNK di Colonia. E’ chiamato spesso nel gruppo “I Barocchisti” di Lugano, diretto da Diego FASOLIS. Numerose le incisioni discografiche. Per la Divox Antiqua (Sonatori de la Gioiosa Marca), anche con la frequente partecipazione del violinista Giuliano CARMIGNOLA, premiate dalla critica internazionale. Altre collaborazioni frequenti e registrazioni premiate con Dorothee OBERLINGER, flauto dolce (Deutsche Harmonia Mundi), Sergio AZZOLINI, fagotto antico (Opus 111-WDR), Sol GABETTA, violoncello (RCA), Alan CURTIS (Virgin). Con i Sonatori ha registrato spesso per la Erato di Parigi mentre per la Warner Classics ha inciso “Early concertos for Violoncello obligato” di A. Vivaldi come violoncello solista. E’ titolare di una cattedra di Violoncello presso il Conservatorio “A. Steffani” di Castelfranco Veneto che ricopre da oltre quarant’anni ed è anche il responsabile dell’attività didattica per quanto riguarda il violoncello barocco e classico.
Conservatorio di musica Agostino Steffani
Sede legale e aule
Via San Giacomo 1
31033 Castelfranco Veneto (TV) – Italia
Uffici e aule
Villa Barbarella, via Garibaldi 25
31033 Castelfranco Veneto (TV)
Italia
+39 0423 495170
+39 0423 492984
Conservatorio di musica Agostino Steffani Via San Giacomo 1 – 31033 Castelfranco Veneto (TV) – Italia Tel. +39 0423 495170 – 0423 492984 C.F. 90000250267